Belluno °C

domenica 16 Giugno 2024,

Sospirolo, novità narrative e librarie al Centro civico e in Biblioteca

Si comincia domani, venerdì 15 marzo, con la presentazione di "Maschere allo specchio" dell'autore feltrino Grazioso Piazza.

La primavera arriva in anticipo a Sospirolo con un carico di novità narrative e librarie. Il viaggio inizia con la presentazione di un giallo d’ambiente, opera prima in questo genere, dell’autore feltrino Grazioso Piazza: “Maschere allo specchio” dell’editore Panda Panda di Castelfranco Veneto. Un romanzo ambientato nelle nostre terre, ove il protagonista, un giornalista in piena crisi di maturità, si ritira alla ricerca di nuove motivazioni professionali ed esistenziali. Sarà un delitto a sollecitare in lui nuove risposte, affrontando la sfida del superamento dei pregiudizi di chi gli sta intorno e pure delle sue fragilità più intime. L’appuntamento è per domani sera, venerdì 15 marzo, alle 20.45 nel Centro civico di Sospirolo: l’incontro si svolgerà intervallando gli interventi di autore e editore in dialogo con il pubblico, alla proiezione di alcuni video costruiti per coinvolgere i presenti, non solo attraverso le parole, ma anche con immagini che si svilupperanno via via che il racconto, parzialmente svelato, procede.

La settimana successiva, la Biblioteca proporrà il primo di due appuntamenti sul tema delle migrazioni contemporanee. La piccola rassegna sul tema dei viaggi più o meno forzati, di questi nostri tempi difficili, è intitolata “Partire: storie di emigrazione di ieri e di oggi” dal nome dello spettacolo che il Gruppo di Lettura “Voci di passaggio” di Limana porterà in scena giovedì 21 marzo, alle 21 sempre al Centro civico, con letture tratte da vari autori, da Armin Greder a Erri De Luca, da Cecilia Strada a Nelson Mandela. Le letture saranno condite dagli intermezzi musicali del Coro “Arca in voice” diretto dal Maestro Enrico Dalla Cort.

L’ulteriore approfondimento sul tema dell’emigrazione verrà svolta dagli amici dell’Associazione Bellunesi nel Mondo che curerà la serata di giovedì 28 marzo, alle 20.45, sempre nel Centro civico di Sospirolo) con la presentazione di due sue recenti pubblicazioni: “I ricordi della valigia, storie di Bellunesi nel mondo”, una raccolta di storie di vita vissuta, semplici ed eccezionali ad un tempo, di emigrati di ieri dalla terra bellunese ed “Emigrazione 2.0”, un insieme di 55 interviste ai giovani bellunesi, migranti attuali, che tengono vivo il dibattito sul tema delle origini e del vivere lontano dall’Italia attraverso il social network “Bellunoradici.net”.

Durante quest’ultimo incontro verranno trasmesse delle recenti video-interviste di alcuni giovani, studenti e lavoratori, che pur soggiornando all’estero, rimangono strettamente “connessi” col loro territorio, mantenendo forte la loro identità culturale e declinandola nella loro nuova dimensione multilocale. Tre ottime occasioni di confronto con temi di grande attualità per un “viaggio culturale low cost” a ingresso libero e gratuito. Per informazioni: biblioteca@comune.sospirolo.bl.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d