Belluno °C

domenica 16 Giugno 2024,

Ponte nelle Alpi, iniziati i lavori alla caserma dei carabinieri

Prevista una spesa di 211 mila euro per l’efficentamento energetico.

Sono cominciati nei giorni scorsi i lavori alla caserma dei carabinieri di Ponte nelle Alpi. Un’operazione che segue di pochi anni l’intervento antisismico e che porterà la struttura (di proprietà della Provincia) alla massima efficienza energetica. I lavori infatti riguardano la posa del cappotto, l’installazione di nuovi serramenti e l’eliminazione dell’umidità di risalita. Inoltre, sarà isolato l’ultimo solaio e verrà posizionato anche un impianto di raffreddamento utile per i mesi estivi. Il progetto complessivo, a firma dell’architetto Roberto Jannon, prevede cinque mesi di lavori per un investimento di 211 mila euro. Risorse che la Provincia ha investito nell’ultimo bilancio.

«La struttura avrà ambienti più confortevoli e un minore costo energetico per quanto riguarda il riscaldamento», spiega il presidente della Provincia, Roberto Padrin. «Si tratta di un investimento sostanzioso che abbiamo assicurato per la strategicità della caserma. La presenza dei carabinieri a Ponte nelle Alpi è quanto mai importante per tutto il territorio, non solo per i pontalpini. Riqualificarla dal punto di vista energetico significa anche assicurare un aiuto, per quanto possibile, ai militari che la abitano e che ringraziamo per il loro lavoro, a beneficio della collettività».

I lavori, se non ci saranno intoppi, dovrebbero concludersi nel mese di giugno. Durante le operazioni di cantiere, i carabinieri sono stati trasferiti in via provvisoria nel municipio di Ponte nelle Alpi, a Cadola. «Il recupero e la riqualificazione della caserma costituiscono un tassello importantissimo per tutto il nostro Comune», commenta il sindaco e consigliere provinciale Paolo Vendramini. «Un punto di presidio e controllo che tornerà al suo luogo originario dopo questi mesi di lavori durante i quali i carabinieri sono ospitati in municipio. Abbiamo messo al centro la collaborazione tra istituzioni e la Provincia si dimostra attenta alle esigenze del territorio e di chi lo abita».

«Le sinergie in campo hanno consentito di realizzare un progetto di riqualificazione immobiliare imprescindibile per in presidio dell’Arma», il commento del colonnello Francesco Rastelli, comandante provinciale dei carabinieri. «La Stazione di Ponte nelle Alpi è la porta di ingresso della provincia ed è giusto che chi vi opera senza risparmio possa contare su una valida sistemazione logistica, in special modo quando il frutto di stima e apprezzamento è espresso in modo tangibile dagli enti locali».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d