Belluno: per la arssegna teatrale “Cinque vie”, spettacolo teatrale “Terra matta” di e con Stefano Panzeri. Teatro San Gaetano di Castion, ore 21. Nfo 345 8238880 – info@prolocopievecastionese.it
Belluno: «Borgo Piave Sotterranea», apertura al pubblico del rifugio antiaereo di via Alzaia. Dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 17. Info: 349 2482971 – borgopiaveetc@gmail.com
Belluno: «La terra bellunese viaggia nel mondo con Dino Buzzati», conferenza sull’opera di Dino Buzzati. Sala Bianchi, ore 20.30. Info: 0437 941160 – info@bellunesinelmondo.it
Belluno: “Io sto con gli Hobbit”, dalla Terra di Mezzo, manufatti, sculture, dipinti e immagini su cortecce, elfi, gnomi e spiriti del bosco, prodotti dell’orto e succhi di frutta. Piazza dei Martiri, sabato e domenica, dalle ore 10.
Borca di Cadore: «Palio di San Simon», tornei di calcetto, ping pong, torneo di scacchi, biliardino, briscola, scopone scientifico, bocce. Dalle ore 15. Info: sansimon.palio@gmail.com
Borgo Valbelluna: «La chiesa di Cesana in due tesi di laurea», incontro con Nicole Zandomeneghi, Giacomo Bernardi e Paola Brunello. Chiesa di San Bernardo, ore 17.30.
Borgo Valbelluna: prosegue la mostra «Isidoro Busana. Sessant’anni in volata», un omaggio al ciclista, all’uomo e all’artista. Palazzo delle Contesse, sabato e domenica. Info: info@associazionefeudo.it
Cesiomaggiore: «Carezze di voce», incontri di condivisione (per genitori con figli di età compresa tra 0 e 3 anni) sui temi della lettura ad alta voce; letture animate e giochi esperenziali. Biblioteca, ore 10.30. Info: 0439 43480 – biblioteca.cesio@feltrino.bl.it
Cesiomaggiore: «Emigrare dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri» filmati, dati, testimonianze e musiche sull’emigrazione italiana e bellunese. Museo etnografico di Seravella, ore 20.30.
Cortina: «Belumat. 50 anni di storia», con Giorgio Fornasier. Alexander Girardi Hall, ore 20.45. Info: cortinateatro.it e canali social
Feltre: «Ritratto di vescovo in veste di Inquisitore. Giacomo Rovellio a Feltre (1584-1610)», presentazione della tesi di laurea di Eddy Benato. Museo Diocesano, ore 18.
Feltre: «Train de Vie» in concerto con il loro nuovo spettacolo «Venti» aprirà la serata la Valter Feltrin band. Istituto Canossiano, ore 20.30. Info: 340 59457302.
Feltre: rassegna di musica corale con il Coro Polifonico di Belluno, il Coro Voci in Valle di Sedico e la Nova Cantica di Belluno. Concattedrale, ore 20.45.
Limana: «Ex Tempore – Giaon sui passi Buzzati» prosegue l’Ex Tempore di pittura dedicata a Buzzati. Municipio, sabato e domenica.
Longarone: “Era tutta campagna”, spettacolo teatrale di e con Jgor Barbazza e Davide Stefanato. Centro Culturale, ore 20.45. Info: 0437576334 – info@prolocolongarone.it
Quero-Vas: «Duo.Sconcerto – Sonati ma non troppo» concerto con Matteo Ferrari, flauto e Andrea Candeli, chitarra. Centro Bice Lazzari, ore 20.30. Info: 3500797478 – info@centroculturalequero.it
Seren del Grappa: «Festa dei Moroni», cene e pranzi con prodotti tipici, musica e intrattenimento. Impianti sportivi, fino a domenica. Info: 0439 448429 – proloco.seren@tiscali.it
Seren del Grappa: «Il caduto del Grappa», proiezione del documentario e reading teatrale con letture tratte da «Scarpe al Sole» di Paolo Monelli interpretate da Luigi Budel. Sala Teatro di Rasai, ore 20.45. Info: 3336810613 – salateatrorasai@gmail.com
Sovramonte: «Fiera della Mela Prussiana», artigianato tradizionale, prodotti tipici, punti di ristoro. Località Faller, sabato e domenica.
Trichiana: «La sfida delle donne ugandesi», il glocalismo e la sfida di garantire il diritto al cibo e alla sovranità alimentare per un’anteprima di «Saperi e Sapori». Sala San Felice, ore 18. Info: gasinsiemeperlimana@gmail.com