Nei giorni scorsi, durante la Mostra internazionale del gelato artigianale di Longarone, le Associazioni europee dei gelatieri aderenti ad Artglace si sono ritrovate in assemblea e hanno approvato il nuovo statuto, spostando la sede legale da Parigi a Longarone (presso Longarone Fiere Dolomiti). Un passaggio che riconosce di fatto nella Mig la casa dei gelatieri.
Il presidente di Artglace, Domenico Belmonte, ha commentato: «Dopo lunghi anni di battaglie, siamo riusciti a portare la sede da Parigi a Longarone» e, rivolgendosi al presidente della Fiera longaronese, Michele Dal Farra, e al coordinatore della Mig, Dario Olivier, ha continuato: «Grazie per averci ospitato e speriamo in un bel futuro di Artglace e Mig».
«Ringrazio la Confederazione europea delle associazioni dei gelatieri per aver scelto Longarone – ha detto Dal Farra – Longarone Fiere è orgogliosa di ospitare Artglace e credo che questo statuto firmato dal notaio sia il più bel suggello di un lavoro durissimo che Dario Olivier e molti altri che hanno seguito la Mig in questi anni non facili hanno portato avanti. Il più bel risultato e il più bel riconoscimento che potevamo ottenere».
«La Mig e Artglace sono legate a filo doppio – sottolinea Olivier -. Il 24 marzo di ogni anno si festeggia la Giornata europea del gelato artigianale, che è stata fortemente voluta da Longarone Fiere, con la sua espressione in Mig, e Artglace. Dopo vari tentativi abbiamo raggiunto questo obiettivo, istituzionalizzando all’interno dell’Europa una giornata dedicata al gelato. Ricordo che il gelato è l’unico alimento che ha questo riconoscimento e, appunto, il lavoro che da sempre contraddistingue Artglace e Longarone Fiere, ha portato vari frutti. Il fatto che la sede di Artglace sia stata oggi trasferita a Longarone ci rende particolarmente felici e siamo sicuri che questa collaborazione avrà una durata anche nel tempo».
1 commento
Arrigo
Complimenti, grande risultato e grandissimo grazie dalla provincia di Belluno , ben tornati a casa