Venerdì 17 marzo alle ore 20.30 l’archeologo Gian Galezzi terrà una conferenza sulle antiche strade del Cadore. L’appuntamento è al Museo Archeologico Cadorino di Pieve di Cadore, al secondo piano del palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, dove con l’occasione sarà possibile visitare il Museo.
La conferenza, intitolata «Conoscere le strade antiche del Cadore», rientra in un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg Italia-Austria 2014-2020, nell’ambito della strategia Clld di cui è partner il Gal Alto Bellunese.
La viabilità antica del Cadore richiede ancora un inquadramento complessivo rispetto alle evidenze storiche e archeologiche: basti pensare ai diversi tratti di strada dove sono tuttora visibili metri di “carriaggi” di epoca romana tra Ospitale di Cadore e Perarolo di Cadore, purtroppo non pienamente interpretati né valorizzati né tutelati. La rilevanza del Cadore in epoca romana (e prima) è del tutto evidente, così come i legami della regione verso Sud (come testimonia anche la dedicazione della chiesa di Auronzo a Santa Giustina, martire padovana dei primi secoli) e probabilmente verso Nord, e non soltanto verso il municipium di Iulium Carnicum a Est. Quale era la vera importanza dell’asse viario principale Nord-Sud, oltre alle diramazioni secondarie, che garantiva le connessioni del Cadore con i territori limitrofi?
2 commenti
Giuseppe
Lodevole iniziativa. Peccato la riserviate ai pochi eletti che possono accedere alle stanze del museo e non l’apriate ad un pubblico più vasto con diretta streaming sui moderni canali social.
Giulia
Gentile Giuseppe, ci dispiace non poter raggiungere un pubblico più ampio, si tratta di un piccolo museo che non dispone delle attrezzature tecnologiche necessarie.