In occasione del 77° anniversario della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno a Belluno sono previste diverse cerimonie che si svolgeranno in varie piazze della città, coinvolgendo rappresentanti delle forze dell’ordine, delle istituzioni e la cittadinanza.
La giornata inizierà alle ore 10 in piazza Vittorio Emanuele II, dove verranno resi gli onori al prefetto da parte di un Picchetto d’onore interforze. Successivamente, alle ore 10.15, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera in piazza dei Martiri, con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e la lettura, da parte del prefetto Mariano Savastano, del messaggio inviato dal presidente della Repubblica ai prefetti e agli amministratori locali.
Alle 11, in piazza Duomo, la “Filarmonica di Belluno 1867” intratterrà il pubblico con l’Inno nazionale, mentre i Vigili del Fuoco isseranno il Tricolore sulla Torre dell’Orologio di Palazzo dei Rettori, accompagnati dalle note dell’Inno nazionale.
Durante tutta la mattinata, dalle 9 alle 12, in piazza Duomo sarà allestita un’esposizione di veicoli appartenenti alle forze dell’ordine: Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Sarà un’opportunità per la cittadinanza di avvicinarsi e conoscere da vicino questi mezzi e le rispettive istituzioni.
Nel pomeriggio, alle 17.30, in prefettura è previsto l’incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi.
La Festa della Repubblica sarà l’occasione per la consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e delle “Medaglie d’Onore”. La cerimonia si terrà giovedì 1° giugno, alle 17.30 sempre al palazzo dei Rettori.
Sarà insignita con il titolo di Commendatore Milena Piasente, di Feltre.
Diventeranno Cavalieri il prefetto di Belluno Mariano Savastano; Alex Barattin, di Chies d’Alpago; Pierluigi Bof, di Belluno; Alessandra Buzzo, di Comelico Superiore; Marco Ceolin, di Belluno; Michele Dal Paos, di Alpago; Stefano Mariech, di Feltre; Lara Luce Mastel, di Belluno; Milena Naimo, di Belluno; Dario Olivier, di Val di Zoldo; Moreno Pesce, di Auronzo di Cadore; Luciano Tulimiero, di Limana.
Verranno inoltre consegnate le “Medaglie d’Onore” a: Orazio Filippin e Pietro Filippin, riconoscimti postumi che saranno ritirati dalla figlia Pierina Filippin, di Longarone; Antonio Tollot, postumo, ritirato dalla figlia Rosalia Tollot, di Alpago.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
