Belluno °C

domenica 16 Giugno 2024,

Belluno, sabato 25 l’inaugurazione della mostra su don Antonio Della Lucia

L’esposizione allestita a Palazzo Piloni, sede della Provincia di Belluno. In serata concerto con l’orchestra Dolomiti Symphonia nella chiesa di San Pietro.

Quarto appuntamento con gli eventi organizzati dal Musal, il Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo per ricordare i 200 anni della nascita di don Antonio Della Lucia. Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, a Palazzo Piloni, sede della Provincia di Belluno, il presidente Roberto Padrin inaugurerà una mostra dedicata a don Antonio Della Lucia che potrà poi essere visitata con la guida del suo curatore, Loris Serafini.

In questo modo anche la Provincia di Belluno vuole ricordare e omaggiare questo illustre cittadino del suo territorio che tanto ha fatto non solo per le comunità della Valle del Biois e dell’Agordino, ma per l’intero territorio bellunese. Un’occasione importante per far conoscere la vita, le imprese e gli ideali di questo «pastore rivoluzionario, filantropo e profeta», come l’ha definito Loris Serafini nel titolo della sua biografia.

La mostra sarà visitabile a Belluno fino al 16 settembre nella Sala della Presidenza di Palazzo Piloni. Dal lunedì al venerdì rimarrà aperta la mattina con orario 9.00 – 12.30 e solo il martedì e il giovedì sarà visitabile anche nel pomeriggio con orario 14.30 – 16.30. Il sabato, la domenica e i giorni festivi invece rimarrà chiusa al pubblico. Per informazioni sulla mostra di Belluno: 0437 959203. La stessa mostra sarà esposta in contemporanea anche a Canale d’Agordo (uno dei luoghi dove don Antonio operò maggiormente) e Frassenè Agordino (suo paese natale).

A seguire, sempre sabato 25, alle ore 20.45, nella chiesa di San Pietro, presso il Seminario Gregoriano di Belluno, si terrà il concerto «Requiem in Re Minore KV 626» di W. A. Mozart eseguito in suffragio di don Antonio Della Lucia dall’orchestra Dolomiti Symphonia diretta dal maestro Delio Cassetta, con intervento all’organo di Loris Serafini. L’evento è organizzato in collaborazione con il Seminario e la Diocesi di Belluno-Feltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d