Belluno °C

lunedì 17 Giugno 2024,

Gli 11 nuovi Maestri Artigiani di Confartigianato Belluno

Nove Maestri hanno ottenuto il titolo completando il percorso formativo

Sono 11 i nuovi Maestri Artigiani premiati da Confartigianato Belluno in occasione dell’assemblea dei soci tenutasi il 20 maggio scorso alla Nogherazza. In tutto sono 36 i soci di Confartigianato ad aver ottenuto il titolo.

La premiazione di lunedì è stata la prima ad aver visto come protagonisti nove Maestri che hanno ottenuto il titolo completando il percorso formativo che li ha visti impegnati in 100 ore di corso e in 4 weekend formativi, oltre ai due che hanno presentato domanda alla Regione del Veneto.

La figura del Maestro Artigiano è stata introdotta dalla legge regionale dell’8 ottobre 2018 n. 34, con l’intento di valorizzare il ruolo dell’artigiano come soggetto portatore di un patrimonio di conoscenze ed esperienze da salvaguardare e trasmettere alle future generazioni. La legge regionale riconosce, inoltre, le “botteghe scuola”, cioè le imprese nelle quali il maestro artigiano svolge la propria attività e trasmette le proprie competenze.

«Confartigianato Belluno rinnova quindi il proprio impegno ad affiancare chi volesse ottenere il titolo mediante la presentazione della domanda alla Regione del Veneto o attraverso un percorso formativo», si legge nella nota diffusa dall’ente.

Ecco gli imprenditori che hanno ricevuto la pergamena.

Vania Acaia – Acaia Lavio srl (Limana). L’azienda, da 50 anni punto di riferimento del territorio, si occupa di progettazione, realizzazione di impianti mediante una fusione di sapere artigiano e di evoluzione tecnologica.

Matteo Caldart – Tecno Isolamenti srl (Belluno). L’azienda, fondata nel 1979 e di cui Matteo Caldart è socio insieme al padre Renato, si occupa di lavori di isolamento, con costante attenzione all’innovazione.

Giorgia Corte Metto – Texhair (Belluno). Nel 2019, dopo essere stata dipendente, Giorgia ha acquistato l’attività divenendone la titolare e portando nuove progettualità e una visione innovativa nel settore dell’acconciatura.

Nicola Pietro Dal Piva – Antica Gelateria Bellunese (Belluno). Da anni impegnato nel settore della ristorazione, fino a dedicarsi completamente alla gelateria e a diventare esperto nella creazione di gelato artigianale.

Tiziana Morena Fregona – Tiziana Morena Fregona (Feltre). Ha acquisito le proprie competenze in ambito sartoriale dalla madre, affiancando alla propria attività anche l’erogazione di corsi di formazione per il settore moda e tessile.

Nicola Fullin – CFN Verniciatura di Fullin Nello & C. snc (Alpago). Insieme al fratello Martino, Nicola porta avanti l’attività fondata dal padre Nello in un passaggio generazionale che ha saputo portare l’azienda su nuovi mercati.

Nicola Pradel – NP Graphics di Nicola Pradel (Lamon). Dopo aver subito anno un incidente invalidante, Nicola ha saputo reinventarsi e, nel 2016, ha avviato la propria attività di grafico.

Alessandro Rigon – Falegnameria Rigon snc di Angelo e Alessandro (Marano Vicentino). Guidato dalla dedizione dalla passione verso i prodotti di falegnameria, guarda al futuro dell’azienda con particolare attenzione alla sostenibilità e alla formazione dei giovani.

Claudia Scarzanella – Segheria Traiber di Scarzanella Claudia & C. sas (Val di Zoldo). La segheria, di cui Claudia è titolare, è attiva dall’800 ed è giunta ormai alla 4° generazione. Si occupa di lavorazione del legname di larice locale in un connubio di tradizione e occhio al futuro.

Maurizio Scopel – Impianti Elettrici di Scopel Maurizio (Feltre). Dopo essere stato per anni dipendente di un’azienda di impianti elettrici, Maurizio ha deciso di aprire la propria attività nel 1996, impegnandosi a specializzarsi mediante costanti aggiornamenti professionali.

Sergio Tieppo – Al Botegon di Sergio Tieppo (Borgo Valbelluna). Dopo diverse esperienze nel settore del legno, nel 2006 ha avviato la sua falegnameria artigianale, occupandosi di progettazione e realizzazione di arredi e prodotti in legno di qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d