Belluno °C

domenica 16 Giugno 2024,

Tanti eventi per i 40 anni dei Gruppi «Insieme si può…» di Cusighe e Sargnano

Ospite speciale dal Brasile il musicista Tony Daniel (nella foto) che dà un futuro ai ragazzi delle favelas di San Paolo attraverso la musica.

Sono ormai passati 40 anni da quando, nel 1984, due piccoli ma tenaci gruppi di persone decisero di fondare i Gruppi «Insieme si può…» di Cusighe e Sargnano. La scintilla che li fece nascere fu la volontà di essere utili agli altri, la fiducia di poter contribuire a costruire un mondo migliore e più giusto seguendo l’iniziativa di Piergiorgio Da Rold che l’anno prima aveva fondato l’Associazione Gruppi «Insieme si può…» dopo un viaggio in Uganda.

Gli inizi non furono facili, ma piano piano i Gruppi di Cusighe e Sargnano sono cresciuti e le moltissime iniziative intraprese hanno contribuito a farli conoscere e apprezzare. Vale la pena ricordarne due tra le più significative promosse nel corso degli anni: la Festa del Pesce, che si tiene ogni anno a fine agosto, e la promozione dei Gruppi Colibrì per i più piccoli.

Quale modo migliore per festeggiare i primi quarant’anni se non con una serie di eventi, che non hanno scopo autocelebrativo, ma vogliono essere un momento di incontro, condivisione, occasione per incontrare vecchi e nuovi amici, stringere mani e abbracciare il prossimo, ma soprattutto guardare tutti assieme al futuro con motivazione e speranza.

La “festa di compleanno” dei due Gruppi sarà una festa speciale con un ospite speciale, presente a tutti gli eventi in programma: il brasiliano Tony Daniel, musicista e compositore, inventore di un rivoluzionario strumento a percussione chiamato “ripatòn”. Tony ha fondato «Ripaxote», un’associazione a San Paolo che utilizza la musica per trasformare la vita dei ragazzi più vulnerabili della città, coinvolgendoli in percorsi di formazione e di riscatto, ponendo le basi per il loro futuro e allontanandoli dai pericoli delle favelas.

Ecco qui di seguito l’elenco degli eventi che verranno organizzati.

  • Da sabato 25 maggio a sabato 8 giugno «Mostra Giocamondo» presso la Casa della Gioventù di Sargnano: una collezione di giocattoli e strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. È previsto un percorso guidato e illustrato dai nostri volontari, adatto anche ai più piccoli, con momenti di scambio e di gioco. Apertura al pubblico martedì e giovedì ore 16-18; sabato ore 16-19.30; domenica ore 10-12 e 16-18.
  • Domenica 26 maggio alle ore 17.30 «Cori e musica in villa» presso Villa Perale, in Piazzetta G. e A. Perale a Cusighe: un pomeriggio di giochi, musica e canti animato dal Coro Arcobaleno di Limana, dal Coro Paese di Treviso e dai Mini Cantori di Salce.
  • Domenica 2 giugno alle ore 16 «Il ritmo nel cuore» presso il Centro Culturale di Longarone: un incontro di musica e danza con la collaborazione di Aps Longarone Musica, Coro di Codissago, Coro Note in Libertà, Asd Danza e Dintorni.
  • Tony Daniel racconta “Lo strumento”, serate di testimonianza per scoprire come la musica cambia la vita dei giovani brasiliani: martedì 4 giugno ore 20.30 presso le sale parrocchiali di Cavarzano; mercoledì 5 giugno ore 15 presso la Casa della Gioventù di Puos d’Alpago; giovedì 6 giugno ore 20.30 presso la sala parrocchiale di Meano; venerdì 7 giugno ore 20.30 presso il vecchio asilo a San Vito di Cadore.
  • Sabato 8 giugno alle ore 20.30 il duo dialettale Mario e Bruno con la Valbelluna Folk Band presentano lo spettacolo «Elo ‘ncora vera…» presso il campo sportivo di Cusighe (una serata in ricordo di don Gino Dal Borgo).
  • Domenica 9 giugno alle ore 10 Santa Messa di ringraziamento presso la chiesa parrocchiale di Cusighe.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito di «Insieme si può…» (www.365giorni.org) e sui canali social dell’Associazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d