Lunedì 7 dicembre 2015
Con l’auto nel torrente, ma senza conseguenze
Incidente spettacolare, ma per fortuna senza conseguenze gravi per le persone quello verificatosi ieri pomeriggio in località Campose, in Comune di Feltre, sulla strada che da Anzù porta a Villaga, dove un’auto è uscita di strada autonomamente ed è finita, rovesciata, nel greto del torrente Sonna dopo un volo di 6/7 metri. All’arrivo dei Vigili del fuoco l’auto era già stata abbandonata da chi l’occupava. Ai soccorritori sono state poi necessarie alcune ore di lavoro e l’intervento dell’autogru del Comando di Belluno per recuperare il mezzo.
Vola dalla parete sulle Cinque Torri
Mentre stava arrampicando sui monotiri della parete sud della Grande delle Cinque Torri, sabato un 32enne residente a Cortina d’Ampezzo è volato per circa 8 metri fino alla base, procurandosi la sospetta frattura di una caviglia e un possibile trauma alla schiena. Decollato attorno alle 13.30, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato nelle vicinanze del luogo dell’incidente medico, infermiere e tecnico del Soccorso alpino dell’equipaggio. Prestate le prime cure, l’infortunato è stato imbarellato e recuperato con un verricello di 10 metri, per essere trasportato all’ospedale di Belluno.
Una mostra sul futuro delle Dolomiti
E’ stata inaugurata la settimana scorsa nel Cubo di Botta a Palazzo Crepadona a Belluno la mostra "Domus, Dolomiti Open Museum", iniziativa promossa da Vivaio Dolomiti e Confindustria Belluno Dolomiti. Il progetto dell’architetto Alberto Cecchetto viene raccontato attraverso pannelli e plastici e ha l’obiettivo di stimolare un dibattito sul futuro delle Dolomiti e sul turismo. La mostra sarà aperta fino al 20 dicembre con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. L’ingresso è libero. L’11 dicembre turismo, futuro e sviluppo saranno declinati in una tavola rotonda organizzata nella sede di Confindustria, alla quale parteciperanno Vivaio Dolomiti, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il segretario generale di Eurosportello Veneto e Unioncamere Veneto Gianangelo Bellati, gli assessori regionali Gianpaolo Bottacin e Federico Caner, il sottosegretario al ministero dell’Economia e finanze Pierpaolo Baretta, Flavio Tosi.
Il titolo della serata, su invito, è "Dolomiti, una risorsa da condiVivere". Cerniera tra il mare e l’Europa, tra quella laguna veneziana con la quale per secoli hanno dialogato tessendo rapporti culturali e commerciali, le Dolomiti rappresentano una risorsa per il Bellunese. Ma per proiettarle nel futuro è fondamentale pensare a modelli di sviluppo del territorio diversi da quelli utilizzati fino ad oggi, riscoprendo il legame con Venezia che corre lungo l’asse del Piave unendo simbolicamente e fisicamente mare e montagna. Realtà che oggi dialogano, ma attraverso un sistema infrastrutturale necessariamente da aggiornare. Senza timore di pensare in grande, di progettare, di aprire lo sguardo verso soluzioni innovative sull’abitare in montagna, sulle vie di comunicazione, sul modo di fare turismo. Settore in evoluzione, che richiede, oggi come non mai, il coraggio di decidere.
Le Acli a Cavarzano sulla Finanziaria
E’ stato fissato per giovedì 10 dicembre alle ore 20.30, presso la parrocchia di Cavarzano, nell’Aula 10 (ingresso in basso presso l’entrata al Salone) il prossimo incontro delle Acli dedicato alla legge finanziaria 2016. Non si tratterà tanto di discutere sullo 0,1% in più o in meno inserito nelle previsioni, sottolineano gli organizzatori dell’appuntamento, ma di mettere a fuoco problematiche e possibili risposte (per esempio, viene sottolineato, già nell’incontro precedente a questo erano emersi pareri diversi sui bilanci che prevedono futuri debiti). Per stimolare la partecipazione le Acli ricordano anche che le forze sociali sono direttamente coinvolte dalle decisioni della Finanziaria e che non si fa vera politica guardando i dibattiti in televisione, perché solo partecipando e cercando di comprendere anche gli argomenti dell’altro si può sperare di giungere a nuove sintesi che aiutino la coesione sociale. Non ci sono tante occasioni di libero incontro e confronto, concludono le Acli, e per questo sarebbe bene approfittarne anche da parte di coloro che si sono ritirati da una politica che non li soddisfa più.
Belluno, nuova segnaletica turistica in città
E’ stata ultimata a Belluno la posa in opera di un sistema di segnaletica turistica per apprezzare meglio il centro storico. Le paline, con l’ausilio di alcune frecce tracciano il percorso di 5 passeggiate tematiche che consentono ai visitatori di gustare le bellezze della città in modo mirato, allargando le visite dall’immediato cuore della città al vicinissimo fiume Piave o a un’area cittadina caratterizzata dall’architettura di inizio ’900 e in generale offrendo valide alternative agli itinerari più scontati. Le paline metalliche sono distribuite lungo gli itinerari proposti, ed essendo bifacciali consentono di percorrerli anche a ritroso. I 5 itinerari partono dai principali punti di ingresso alla città: Piazza Piloni con il percorso rosso che parte dal Centro Piero Rossi fino a Piazza Duomo; il percorso blu, dalla Stazione a Piazza Duomo; il percorso giallo, dal palasport a via Garibaldi; il percorso verde, da Piazza Duomo a Porta Rugo; il percorso viola, da Piazza dei Martiri a Porta Rugo, passando per via Sottocastello e Borgo Piave. Il sistema è supportato da un pannello principale riassuntivo all’interno della scala mobile di Lambioi e delle piantine cartacee bilingui. Gli itinerari sono anche presenti sul sito internet del Comune di Belluno e sul sito turistico Adorable Belluno.
Belluno, biblioteca digitale sempre più grande
Sono 12.780 le nuove immagini aggiunte alla Biblioteca digitale di Belluno, che ora ne conta 117.222. Le immagini sono consultabili sul sito Internet, all’indirizzo: http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca–digitale. Il servizio è gratuito e facilmente accessibile in rete, rivolto a tutti gli interessati: lettori, studenti, studiosi. Le due collezioni digitali che erano già presenti, quella della "Biblioteca storica" e del "Fondo Beniamino Dal Fabbro", sono state ulteriormente arricchite da alcuni manoscritti, da edizioni a stampa del Fondo musicale Giovanni Battista Velluti e da altri manoscritti della sezione storica. Con i nuovi inserimenti si è creata una terza collezione di particolare importanza per la storia locale, con il titolo "Quotidiani e periodici". Si tratta della riproduzione dello storico quotidiano veneto la cui cronaca locale bellunese è introvabile. Del giornale sono stati digitalizzati tutti i numeri posseduti, dal 1897 fino all’agosto 1949. Quello della Biblioteca digitale è uno speciale servizio delle biblioteche che investono nella digitalizzazione di documenti particolarmente importanti che conservano, quali i manoscritti, i libri antichi, i fondi musicali speciali e quelli relativi ai periodici locali, finalizzato a favorire la ricerca e al tempo stesso la conservazione degli originali. La Biblioteca civica di Belluno è l’unica in provincia e una delle poche del Veneto ad aver avviato tale servizio dal 2010.
Serata sui diritti umani a Pieve di Cadore
In occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Magnifica Comunità di Cadore, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cadore, invita a partecipare alla serata che si terrà mercoledì 9 dicembre, alle ore 20.45, presso il Teatro Cosmo a Pieve di Cadore dove si potrà assistere alla rappresentazione degli studenti delle "Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace" dal titolo "Noi diritti umani. Rappresentazione di dignità e di pace". Lo spettacolo, un’azione scenica in prosa e poesia del diritto di Antonio Papisca, con la regia e la partecipazione di Alessandro Rossi e liberamente adattato da Franco Chemello e Alessandro Rossi con la collaborazione di Daniele Giaffredo, vuole essere una riflessione sul tema dei diritti in occasione della giornata dei diritti umani e dell’800.mo anniversario della Magna Charta Libertarum. Antonio Papisca, vero padre dei diritti umani in Italia e non solo, ha fondato e promosso il Centro diritti umani dell’Università di Padova e il più importante e qualificato programma di formazione post–universitaria in materia di diritti umani direttamente promosso dall’Unione Europea; è direttore dell’Annuario italiano dei diritti umani ed ha edito nel 2015 l’azione scenica da cui le Scuole in Rete hanno tratto lo spettacolo che ripercorre la storia dell’uomo attraverso la rappresentazione delle proprie conquiste in termini di diritti mani.
Incontro di Avvento con la Comunità di Villa San Francesco
Si terrà mercoledì 9 dicembre alle ore 20 a Casa Emmaus di Facen di Pedavena il prossimo incontro di Avvento in preparazione al Natale proposto dalla Comunità di Villa San Francesco. A tema della serata i versetti da 5 a 15 del capitolo 10 del Vangelo di Matteo. Questi invece i protagonisti e i segni dell’incontro: lettore della Parola: Mascia Betteto della Parrocchia di Trebaseleghe (PD); luce per la Parola: candela dell’Anno giubilare della misericordia; commento al Vangelo Aldo Bertelle; del filo spinato preso sul Monte Ortigara da giovani di Enego; un giogo fatto con il pane da Livio Tiozzo di Feltre, dei legni provenienti dall’Uruguay, dall’Albania, dall’Italia, dal Perù, dal Brasile; un sacerdote benedicente: don Federico Meneghel, parroco di Enego, della diocesi di Padova, presente con alcuni giovani; una stola realizzata per l’Anno giubilare della Misericordia, su disegno di padre Marko Ivan Rupnik, dono di don Attilio Riva f.d.p.; reporter Marika Bianchi di Ponte nelle Alpi, Marcelle Breda Santos di Maceiò in Brasile, Erik Casanova di Santo Stefano di Cadore, Issa del Mali; italianista Matteo Ambrosi di Feltre. Accompagneranno i canti Gianpaolo Sasso, Edoardo Cargnel, Gianluca Dal Ben, Erik Casanova. Per chi desidera agape comunitaria in Casa Emmaus il ritrovo è alle ore 19. Per i partecipanti è prevista la consegna del santino sulla misericordia disegnato da Vico Calabrò. Per ulteriori informazioni vedi il sito www.comunitavsfrancesco.it
Porte aperte alla nuova Area materno infantile dell’ospedale di Belluno
Dopo l’Inaugurazione dell’area materno Infantile, tenutasi lo scorso 23 novembre alla presenza del presidente della Regione, Luca Zaia, l’Ulss 1 di Belluno apre le porte della struttura alla cittadinanza. La sopraelevazione del blocco F ospedaliero, che ospita al secondo piano Pediatria e la Direzione Medica e al terzo Ostetricia–Ginecologia, si sviluppa in quasi 5000 mq, con complessivi 39 posti letto. Sabato 12 dicembre i cittadini che lo desiderano potranno accedere agli ambulatori, alle stanze di degenza, alle sale operatorie e parto, al nido e a tutti i modernissimi e spaziosi locali, dotati di ogni comfort e di strumentazioni di elevato livello tecnologico, pronti per ospitare i primi pazienti. Per motivi organizzativi le visite guidate si terranno in 4 turni, con ritrovo nell’atrio dell’ospedale nei seguenti orari a scelta: mattina ore 10 e ore 11; pomeriggio ore 15 e ore 16. Per il divertimento dei più piccoli, saranno presenti, nella coloratissima sala giochi della Pediatria, i dottor Clown. "Ci sembra giusto aprire la nuova struttura alla comunità per far sì che i cittadini, destinatari dei nuovi servizi, possano già conoscere ed apprezzare questa eccellenza per il nostro territorio", afferma il dott. Faronato, direttore generale dell’Ulss 1.
Belluno, contributo trasporto scolastico
Il Comune di Belluno, con delibera di Giunta dello scorso 18 novembre, ha approvato il regolamento per l’erogazione di un contributo, concesso dal Consorzio Bim Piave, a favore delle famiglie per il contenimento della spesa sostenuta per il trasporto scolastico. Il contributo, riferito all’anno scolastico 2015/2016, è riservato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per le spese di trasporto già sostenute o che ci si sia impegnati a sostenere, e viene concesso alle famiglie con residenza nel Comune di Belluno e per una spesa superiore a 280 euro. L’importo del contributo è una percentuale della spesa ammissibile, determinata in base alla proporzione tra la spesa complessiva dei richiedenti e le risorse disponibili, fino al massimo stabilito dal regolamento, in riferimento a specifiche fasce chilometriche. La richiesta deve essere inoltrata compilando via web la "domanda di contributo" seguendo le istruzioni fornite al link pubblicato nella home page del sito istituzionale del Comune, entro le ore 12 del 27 gennaio 2016. Entro la stessa scadenza è necessario far pervenire all’Ufficio Istruzione del Comune via email all’indirizzo serviziscolastici@comune.belluno.it, i seguenti documenti: copia documento valido d’identità del richiedente; copia giustificativa della spesa sostenuta o da sostenere (abbonamento annuale o di almeno 3 mensilità). Il link per presentare la domanda via web è disponibile sul sito del Comune di Belluno, all’indirizzo www.comune.belluno.it
Belluno, centro ricreativo di Natale allo spazio LaBel
Sei giornate di vacanza da trascorrere in compagnia: lo spazio LaBel di Borgo Prà propone il proprio centro ricreativo natalizio per le giornate del 28, 29, 30 e 31 dicembre e 4 e 5 gennaio. I bambini e i ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado (6–13 anni) potranno divertirsi e stare insieme con attività organizzate appositamente dalle educatrici: attività ludico ricreative, laboratori artistici e creativi, supporto allo studio. E’ possibile scegliere di partecipare per l’intera giornata, dalle 8 alle 17, con possibilità di usufruire del servizio mensa; oppure si può frequentare solo la mattina, dalle 8 alle 12. Il costo per la giornata intera è di 20 euro, comprensivi del servizio di mensa, mentre per la mezza giornata, il costo è di 10 euro. Le iscrizioni vanno fatte compilando entro il 15 dicembre l’apposito modulo, scaricabile dal sito informagiovani.comune.belluno.it. Il Servizio verrà attivato soltanto con un minimo di 8 iscritti per ciascuna giornata. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria dello Spazio LaBel: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16.30 alle 18.30; email: label.belluno@gmail.com; contatti telefonici: 346 9543166 e 346 9543366.
Cesiomaggiore, serata dedicata agli autori locali
La Biblioteca comunale di Cesiomaggiore propone venerdì 11 dicembre una serata per conoscere alcuni autori locali: Teresa D’Incà, Beniamino Naldo, Gino De Carli, Rosanna Pollet, Silvana Vignaga, Alga Tremea. Serena De Gasperin leggerà alcune poesie di autori locali scomparsi, mentre Guerrino Sanvido racconterà divertenti aneddoti del passato. Una sorta di filò letterario, durante il quale ogni autore leggerà sia versi che brani in prosa scelti dalla propria produzione. Il dialetto è la lingua preferita da alcuni di loro. Ricco di onomatopee, quasi elementi simbolici parlanti, di espressioni dense di significato, spesso intraducibili in italiano, carico di reminiscenze antiche, il dialetto può essere uno strumento espressivo eccezionale: lo ha insegnato benissimo Andrea Zanzotto. Nel filò non può mancare la musica, perciò Natale Pollet al contrabbasso e Valter Feltrin alla chitarra allieteranno la serata. L’appuntamento è per le 20.30 in biblioteca a Cesiomaggiore.
Per la prima volta i Mercatini di Natale a Santa Giustina
Su iniziativa dell’assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione della Consulta Giovani, di concerto con il gruppo di commercianti "Facciamo Centro" del capoluogo e del Comitato Biblioteca, anche a Santa Giustina quest’anno ci saranno i Mercatini dell’artigianato di Natale che si svolgeranno dal 17 al 20 dicembre nell’area antistante il municipio. Un’idea che mira a portare le persone a frequentare il centro di Santa Giustina per l’acquisto di addobbi natalizi e prodotti enogastronomici tipici, proposti in una trentina di casette e bancarelle, con momenti di intrattenimento musicale e per i bambini. Si inizia giovedì 17 alle 18 con l’apertura con cui si potranno ammirare gli alberi decorati con i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori promossi dal Comitato Biblioteca; venerdì 18 dalle 10 apertura degli spazi espositivi e l’inaugurazione, nella sala al pianoterra del municipio, della mostra di sculture di cioccolato di Mirco Della Vecchia, mentre alle 16 è previsto l’ intrattenimento per i più piccoli e musica con gli allievi della scuola di musica "Arca Sonora". Sabato apertura sempre alle 10, mentre alle 15.30 arriverà Babbo Natale per la consegna di piccoli doni ai bambini, cui seguirà l’esibizione del coro Glade Tune; in serata Christmas Party con dj fino alle 23. Domenica i Mercatini apriranno alle 9; si avrà un nuovo passaggio di Babbo Natale, nel pomeriggio l’esibizione delle "Gnuco Alpen Sgnappa Band" e alle 21 la chiusura di questa prima edizione.
Feltre, "Una serata da pollastri"
Per iniziativa di Slow Food Feltrino, giovedì 17 dicembre alle 19.15 al campus Tina Merlin di via Borgo Ruga 40 a Feltre, la Condotta farà il suo personale omaggio agli animali da cortile con una conferenza e una cena–buffet abbinata. La prima parte della serata sarà rivolta alla riscoperta del mondo avicunicolo, con l’intervento degli agrotecnici Luca Fontanive e Nicoletta Bortolin, e alla conoscenza degli aspetti alimentari e nutrizionali, con l’intervento della dottoressa Denise Artioli. La partecipazione a questa prima parte della serata è libera e aperta a tutti. Seguirà la cena a buffet preparata dai docenti e dagli allievi dell’Enaip Veneto di Feltre incentrata sull’utilizzo degli animali da cortile in cucina (pollo, cappone, anatra, coniglio) in abbinamento con i prodotti tipici locali e ottima birra Dolomiti. Interverranno Maria Pia Gesiot, fiduciaria della condotta Slow Food Feltrino, e Giampietro Frescura dell’Enaip. La partecipazione al buffet, del costo di 15 euro, va prenotata entro il 15 dicembre con una mail a slowfoodfeltrino@gmail.com o con una telefonata al 3389120100. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni di Terra Madre Day: la giornata mondiale in cui Slow Food festeggia il cibo locale di tutto il mondo. La serata servirà anche a raccogliere fondi a sostegno del progetto "Mille orti in Africa" per il recupero e la coltivazione di terreni in ben 35 Stati africani (a oggi gli orti attivi sono 2.103 di cui 895 nelle scuole, altri nei villaggi e nelle periferie delle città) e "adottati" grazie ai sostegni inviati dalle Condotte di tutto il mondo. In occasione della serata la Condotta Slow Food Feltrino sarà orgogliosa di comunicare la donazione del suo quinto orto in Africa.
Belluno, teatro strapieno con la Fidapa
Teatro strapieno a Belluno e tanti applausi per lo spettacolo organizzato venerdì sera al Comunale di Belluno dalla Fidapa, insieme al Circolo cultura e stampa bellunese, per celebrare il 20.mo di fondazione a Belluno dell’associazione di donne professioniste presieduto da Maria Zampieri. Sul palcoscenico Iva Zanicchi, Corinne Clery e Barbara Bouchet hanno interpretato "Tre donne in cerca di guai" insieme con i due giovani attori Giovanni di Lonardo e Nicola Paduano, per la regia di Nicasio Anzelmo. "E’ stato un impegno notevole per la nostra sezione", sottolinea con grande soddisfazione la presidente Zampieri, "ma con la collaborazione del Circolo cultura e stampa che ha pensato a tutto, dalla fruizione del teatro alla pubblicità, siamo riuscite a portare al Comunale una grossa compagnia". Ad assistere allo spettacolo è giunta a Belluno anche la presidente del Distretto Nord Est di Fidapa, Dora Paonuzzi.
Feltre, a tema la stampa antica e il mercato
Nuovo appuntamento venerdì 11 dicembre con il ciclo di conferenze su antiquariato e modernariato "Sotto la polvere", nell’ambito dell’iniziativa "Fiera dell’oggetto ritrovato". L’incontro, promosso dal Servizio cultura del Comune di Feltre e dall’associazione "Feltre vivere il centro storico", avrà luogo a Palazzo Borgasio in Via Luzzo 13, con inizio alle ore 20.30, e vedrà come relatori gli esperti e collezionisti di arte grafica Daniele Bertoldo e Vittore Canova che terranno una conferenza dal titolo "La stampa antica e il mercato". La prima parte, a cura del collezionista Vittore Canova, avrà un taglio propedeutico con una illustrazione delle principali tecniche e delle più importanti scuole europee partendo dai primitivi nordici e italiani, passando poi per le diverse scuole italiane, olandesi, fiamminghe e tedesche del cinquecento fino alla scuola di Fontainebleau e ai maestri Rembrandt e Goya. La seconda parte, a cura del commerciante di libri e stampe antiche Daniele Bertoldo, sarà meno accademica. Attraverso una carrellata di incisioni famose o meno conosciute verrà tenuto un discorso conciso sulla rarità, sulla qualità e sulla conservazione che influenzano in modo determinante il prezzo di un foglio sul mercato.
Grand Prix Lattebusche, ecco l’edizione 2015–2016
Quarantuno gare da dicembre a marzo. Un migliaio di giovanissimi coinvolti. È questa la sintesi del Grand Prix Lattebusche, il circuito dello sci alpino e dello sci di fondo dedicato alle categorie Baby e Cuccioli (ragazzini nati tra il 2004 e i 2007), il fiore all’occhiello dell’attività del Comitato Veneto Fisi. La 38.ma edizione è stata presentata sabato 5 dicembre alla Sala Veranda della Birreria Pedavena, alla presenza dei vertici dello sci regionale e di diversi ospiti. Il circuito Lattebusche prenderà il via il 12 dicembre a Cortina d’Ampezzo per quanto riguarda lo sci di fondo, il 28 dicembre a San Vito di Cadore per quanto riguarda lo sci alpino. Le finali si disputeranno a Falcade il 5 e 6 marzo e vedranno la sinergia di un club di pianura e di una società di montagna: ai "padroni di casa" dello Sci club Val Biois il compito di allestire le gare dello sci di fondo, allo Sci club Ponte nelle Alpi quello di organizzare finalina e finale dello sci alpino. "Siamo pronti a ripartire per un’altra stagione intensa per e con i nostri ragazzi", afferma il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi. "Lo facciamo, ancora una volta, insieme a Lattebusche, l’azienda feltrina che da quasi quarant’anni sostiene il Grand Prix. Ma nella stagione 2015–2016 non ci sarà solo il Grand Prix. Avremo oltre 400 gare che comprendono, tra l’altro, anche l’Ascotrade per Allievi e Ragazzi di sci alpino e la Coppa Veneto Energia Pura per la categoria Giovani, sempre di sci alpino. Non dobbiamo poi dimenticare l’attività delle squadre di comitato, un’ottantina gli atleti delle diverse specialità: quasi tutti hanno già iniziato, raccogliendo anche dei risultati ottimi. Merito della loro passione e del loro impegno, ma anche merito del lavoro dei tecnici di comitato che li seguono così come dei dirigenti e del tecnici di club che li hanno fatti crescere". Il "canovaccio" del Grand Prix è confermato, con la divisione nelle tradizionali circoscrizioni e la proposta della gimkana per fare gruppo e stemperare l’agonismo. Confermate anche le due borse di studio (una al fondo e una all’alpino) intitolate alla memoria di Ivano Giopp, colui che quarant’anni fa inventò il Grand Prix.
Gs Castionese campione provinciale Csi di corsa campestre
È andato in scena ieri a Quero, per l’organizzazione del Gs Astra, il gran finale del Campionato provinciale di corsa campestre del Centro sportivo italiano, evento proposto dai comitati di Belluno e di Feltre e che assegnava il diciottesimo memorial Serafino Barp (settore giovanile) e il primo memorial Enrico Brambilla (settore assoluto). Sono stati in 500 a sfidarsi, in una mattinata fredda, nella zona degli impianti sportivi: un bello spettacolo di agonismo e divertimento, con il Gs Castionese che si è imposto per la quinta volta in cinque appuntamenti. Ai ragazzi del presidente Enzo Bortot, naturalmente, la vittoria finale del Provinciale. Due successi su tre classifiche a disposizione: sono queste le vittorie del Gs Castionese che si aggiudica la graduatoria giovanile e quella complessiva, lasciando al Gs Astra la vittoria nella classifica per le categorie assolute. Questo il dettaglio. "Società giovanile": 1. Gs Castionese punti 2.868; 2. Atletica Lamon 1.580; 3. Atletica Agordina 1.473; 4. Polisportiva Santa Giustina 1.351; 5. Gs Astra Quero 1.305. "Società categorie assolute": 1. Gs Astra Quero 1.849; 2. Gs Castionese 1.721; 3. Atletica Agordina 1.291; 4. Atletica Lamon 1.229; 5. Atletica Trichiana 1.087. "Società totale": 1. Gs Castionese 4.622; 2. Gs Astra Quero 3.170; 3. Atletica Lamon 2.846; 4. Atletica Agordina 2.783; 5. Polisportiva Santa Giustina 1.615. Questi i campioni provinciali: Mirta Gerardini e Valentino Giotto (Cuccioli); Elena Chiocchi e Filippo Topinelli (Esordienti); Camilla Comina e Thomas Serafini (Ragazzi); Laura Mazzoleni e Pietro Casagrande (Cadetti); Margherita Mescolotto e Mihail Sirbu (Allievi); Irene Valcozzena e Darko Viel (Juniores); Elisa Gullo e Davide Dalla Palma (Seniores); Debora Pomarè e Giorgio Dell’Osta (Adulti A); Diana Poloni e Giacomo Vettorel (Astra); Luigina Salvagno e Dante Passuello (Veterani).
Il meteo
Il campo anticiclonico continuerà a interessare le Alpi ancora per diversi giorni, soprattutto al suolo dove la pressione è molto alta. Una modesta depressione in quota fra le Baleari e la Corsica, in lento movimento verso l’Italia, verrà agganciata mercoledì da una veloce saccatura atlantica, che comunque non avrà effetti di rilievo sulla montagna veneta, se non apportare aria un po’ più fredda. Fra giovedì e venerdì si riconsoliderà l’alta pressione, con nuovo afflusso di aria mite in quota. Per la giornata odierna il Centro valanghe di Arabba prevede cielo sereno o al più parzialmente velato nel pomeriggio per arrivo di nubi alte e sottili da Sud. In serata probabile aumento della nuvolosità per nubi medio–alte ad iniziare dalle Prealpi. Temperature. Senza notevoli variazioni, eccetto per un aumento nelle minime nelle valli interessate da nubi basse, con valori massimi 2–4 gradi superiori alla norma. Inversione termica di notte e al primo mattino. Venti. Nelle valli deboli, in quota deboli o moderati, da Sud–Ovest al mattino, in rotazione a Sud al pomeriggio. Per domani si prevede al mattino cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio–alte che tenderanno a diradarsi ad iniziare da Sud–Ovest, con schiarite sempre più ampie. Nel pomeriggio cielo in genere poco nuvoloso. Temperature. In lieve aumento, con clima mite in quota e inversione termica notturna. Venti. Nelle valli deboli–variabili, in quota deboli o moderati meridionali al mattino, in attenuazione dal pomeriggio.
Leggi le notizie di ieri.
Copyright © 2000-2019 L'Amico del Popolo S.r.l.
Piazza Piloni 11, 32100 Belluno - tel. +39 0437 940641, fax +39 0437 940661, email redazione@amicodelpopolo.it | P.Iva/C.F. 00664920253