L’Amico del Popolo.it
Info | YouTube | Leggi le notizie di ieri
  site search by freefind

Lunedì 3 ottobre 2016

Treni, attese certezze per l’elettrificazione

Discussioni e anche polemiche hanno riguardato nei giorni scorsi il tema dell’elettrificazione della ferrovia nel Bellunese. La miccia che ha fatto scoppiare il caso è stata un intervento del sottosegretario alle Infrastrutture Nencini che, parlando a Vittorio Veneto, ha detto del piano del Governo di elettrificare le linee da Conegliano a Vittorio Veneto, da Castelfranco a Montebelluna e da Camposampiero a Bassano del Grappa via Cittadella, ma non ha fatto cenno all’elettrificazione del Bellunese. Di qui la reazione dell’assessore regionale ai Trasporti, Elisa De Berti, che ha fatto presente che sull’estensione dell’elettrificazione anche al Bellunese deve esserci un impegno preciso anche del Governo perché, altrimenti, non se ne farà nulla e anche la Regione cambierà le sue strategie con Trenitalia, per esempio evitando di prolungare, come richiesto dalle stesse Ferrovie, il contratto di servizio per rendere conveniente l’investimento dell’elettrificazione e di acquistare nuovi treni elettrici che consentirebbero, tra l’altro, di tornare a collegare direttamente Belluno con Venezia e con Padova, senza le rotture di carico che ci sono oggi. Da parte sua l’on. De Menech ha sottolineato che è ormai sicuro l’inserimento nel piano Rfi 2017 dell’elettrificazione anche delle altre tratte necessarie a raggiungere Calalzo (da Montebelluna via Belluno e da Ponte nelle Alpi via Vittorio Veneto) e che si sta lavorando per reperire le risorse economiche necessarie. Concetti poi ripresi anche da Nencini che ha precisato che per i primi interventi le risorse ci sono già e per i successivi vanno trovate.

Risultati eccellenti per le acque di balneazione

Anche la campagna di monitoraggio 2016 sulle acque di balneazione del Veneto, condotta quest’anno in 174 punti di prelievo, si è conclusa con esiti del tutto positivi. Ad annunciarlo con soddisfazione è l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin, comunicando i dati delle rilevazioni effettuate dall’Arpav in collaborazione con la Direzione Marittima di Venezia. "Nel 2016", spiega l’assessore, "sono stati esaminati in totale 1046 campioni di cui 1045 risultati favorevoli per una percentuale di conformità ai valori limite di legge pari al 99.9% dei casi. Un dato ancora migliore di quello già ottimo registrato nel 2015, che ci permette di confermare l’eccellenza del Veneto in termini di qualità delle acque di balneazione". Nel 2016 si è registrato infatti complessivamente un ulteriore miglioramento delle percentuali di conformità (+0.3% di campioni favorevoli) rispetto al 2015. Anche per quanto riguarda il nuovo punto indagato dalla stagione balneare 2016 ( nel lago di Centro Cadore) non ci sono stati mai superamenti dei limiti di legge. L’unico caso di non conformità è stato riscontrato in Adriatico il 22 giugno in comune di Chioggia, in località Isola Verde; al successivo campionamento, effettuato entro 3 giorni, i valori erano già rientrati nella norma. Al momento, ha spiegato ancora Bottacin, tutte le acque di balneazione dovrebbero essere di qualità "eccellente", tranne alcuni punti nel mare Adriatico (nel comune di Caorle e nel comune di Chioggia) ed un punto nel lago di Santa Croce che sarebbero classificati di qualità "buona". In ogni caso, risulta ampiamente mantenuto e superato per tutti i punti della costa veneta e dei laghi il requisito previsto dalla normativa vigente di settore, per cui entro la fine della stagione balneare 2015 tutte le acque di balneazione dovevano essere almeno di qualità "sufficiente".

Vetrina internazionale per il Feltrino in vista dei Mondiali di parapendio

Una delegazione del Consorzio Dolomiti Prealpi e del comitato "MonteAvena 2017" ha partecipato la scorsa settimana a Saint’Ilaire alla Coppa Icaro e ad Icaro Expo, in assoluto il più importante evento mondiale dedicato al parapendio e al volo libero. Una kermesse internazionale che per quattro giorni fa convergere nella località delle Alpi francesi oltre 170mila persone, unendo eventi sportivi ed una ricca area espositiva, con oltre 200 espositori di settore da tutto il mondo. "E’ stata un’esperienza davvero positiva", commentano in coro Francesca Rech, consigliere del Consorzio Dolomiti Prealpi e Giampiero Di Brina, presidente del Para&Delta club Feltre, "che nei nostri tre giorni di presenza in fiera ci ha permesso di entrare in contatto con tantissimi operatori interessati a conoscere meglio il territorio che ospiterà i Mondiali di parapendio 2017. Abbiamo ricevuto una grandissima ospitalità da parte degli organizzatori, che ci hanno messo a disposizione una location ottimale, proprio nel punto di passaggio tra il campo di volo, dove avvenivano gli eventi giornalieri, e la fiera vera e propria, cosicché tutti coloro che si lanciavano con il parapendio poi erano in qualche modo costretti a passare da noi". "Ed è davvero passato il mondo intero al nostro stand", spiega Rech, "che avevamo allestito allo scopo di far conoscere il nostro territorio attraverso sue eccellenze gastronomiche: per tutta la durata della manifestazione è stato un viavai continuo di francesi, tedeschi, inglesi, cechi, europei in genere ma anche americani ed australiani, che non hanno perso l’occasione di assaggiare ciò che abbiamo proposto: birra, formaggi, miele, vini e tutte le bontà che il Feltrino e la Valbelluna possono offrire. Per quanto riguarda la promozione, è stata una bella occasione: quasi tutti i partecipanti alla fiera conoscevano già il Monte Avena, sede dei prossimi Mondiali, così come il Monte Grappa, altro importante campo di volo libero, ma non il territorio circostante: vedere associato alle Prealpi il nome ’Dolomiti’ è stata un lieta sorpresa per loro, abituati a conoscere solo le Dolomiti trentine o cadorine".

Forestali di Belluno in Liguria

Un nutrito gruppi di soci e consorti dell’Associazione nazionale forestali (Anfor) di Belluno e di Treviso, con un viaggio di andata e ritorno in pullman di quasi 1200 km, ha preso parte al quinto Raduno interregionale per l’Italia del Nord, tenutosi a Cairo Montenotte (SV) gli scorsi 24 e 25 settembre. Manifestazioni di questo tipo vengono periodicamente indette per rinsaldare lo spirito di cameratismo e d’amicizia creatosi fra i partecipanti in decenni di comune servizio nel Corpo Forestale dello Stato. Corpo che con deprecati provvedimenti governativi, sottolineano in ambito Anfor, ora si vuole sciogliere facendo transitare i suoi organici in altro Corpo di Polizia, con comprensibile, sofferto rammarico di chi tale transito dovrà effettuare. Oltre le manifestazioni ufficiali previste e successiva sfilata, non sono mancati i momenti conviviali per manifestare e rinsaldare le amicizie. All’avvenimento hanno partecipato le sezioni Anfor del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, del Trentino, della Lombardia, del Piemonte, dell’Emilia Romagna e della Toscana, della Liguria.

"Fiera del bestian" ad Agordo

Da giovedì 6 a sabato 8 ottobre si terrà ad Agordo la "Fiera del bestian". Questo il programma previsto. Giovedì 6 alle ore 18 apertura della rassegna enogastronomica "Formai e Vin" con degustazione di formaggi dei produttori agordini e di vini di importanti cantine a livello nazionale nel suggestivo scenario di Palazzo Crotta–de’ Manzoni. Venerdì 7, per tutto il giorno, nei bar e ristoranti aderenti "Formai e Vin" possibilità di assaggi dei formaggi del territorio in abbinamento ai vini proposti. Alle 18, nelle Cantine di Palazzo Crotta–de’ Manzoni, inaugurazione dell’esposizione dei "Olt da Riva" di Tita Bressan e, a cura della prof. Serena Turrin, incontro su frutti, piante, radici, infusi e grappe "spirito" di montagna. Sabato 8 ottobre dalle 8.30 mercato dei prodotti agricoli e artigianali. Alle 9.30 apertura delle cantine di Palazzo Crotta–de’ Manzoni con esposizione della mostra di Tita Bressan. Alle 10.30 protagonista il mondo delle api con "Lavorando di fiore in fiore" a cura di Remo Corona. Alle 11 "la Scota" del Nino Belot. Alle 12 pranzo a cura del Gruppo Alpini Agordo. Nel pomeriggio sarà possibile degustare "Le fritole da Rif". Per tutta la giornata esposizione di macchine, attrezzature agricole e animali a cura delle aziende agricole; saranno presenti anche gli "Amighi dei veci mestieri" di Sedico. Nei bar e ristoranti aderenti "Formai e Vin" ancora assaggi dei formaggi del territorio.

La parrocchia di Mas–Peron si prepara alla sua festa

Quello dell’8 e 9 ottobre sarà un fine settimana importante per la parrocchia di San Gottardo di Mas–Peron. Sono infatti trascorsi sessant’anni da quell’1 settembre 1956 quando ne fu decretata la nascita a firma del vescovo Gioacchino Muccin e del vicario generale Albino Luciani (don Giuseppe
Battiston, il primo parroco, vi fece il suo ingresso il giorno successivo). Questo il programma dei festeggiamenti per il sessantesimo. Sabato 8 ottobre, con partenza dal sagrato del Mas, ci sarà un itinerario guidato alla scoperta storico/artistica delle chiese iniziando dalla parrocchiale, per salire a Sant’Antonio, Madonna del Sonno, Vergine Addolorata al Peron, Santa Caterina e San Gottardo. Alle 20.45, nella parrocchiale, concerto del Coro Monti del Sole e del Coro san Leopoldo di Concordia Sagittaria. Domenica 9, alle 8.30, nella chiesa del Peron una Santa Messa a ricordo dei sessant’anni della parrocchia. Alle 10.30 nella chiesa del Mas una Santa Messa solenne animata dal Coro parrocchiale "San Gottardo". A conclusione un momento conviviale. A ricordo dell’avvenimento Fabio Vettori ha realizzato un disegno che riassume la storia della parrocchia con le sue chiese e i suoi abitanti raffigurati dalle celebri formichine. Il parroco don Alberto Ganz l’ha inserito all’interno dell’invito alla festa a ricordo di questa importante giornata.

Giornata delle famiglie al Museo diocesano di Feltre

Il Museo diocesano di arte sacra di Feltre, in occasione della giornata nazionale "Famiglie al Museo 2016", organizza per domenica 9 ottobre "Giochi e gare al museo: la combinazione segreta" fra le sale dell’antico vescovado. Per tutte le famiglie e i genitori (ma anche nonni e zii) con almeno un figlio minorenne il Museo sarà accessibile a ingresso agevolato per tutta la giornata e gratuito per bambini con meno di 6 anni, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. I partecipanti, attraverso alcune prove, saranno invitati alla ricerca di una misteriosa combinazione numerica nascosta tra le opere. Riusciranno a trovare quella giusta per aprire una misteriosa cassettina? Cosa conterrà? Un’occasione unica di giocare con l’arte e con autori di fama locale e internazionale come Tintoretto, Andrea Brustolon, Sebastiano Ricci e molti altri per scoprire le loro opere e non solo. Ci vorrà la collaborazione di tutta la famiglia per trovare la risposta alle domande che porteranno alla conoscenza delle opere del Museo e della storia del vescovado, cioè per scoprire l’arte e la cultura giocando. A tutte le famiglie che riusciranno a completare la ricerca verrà consegnato un piccolo premio a ricordo della bella esperienza. Il Museo diocesano partecipa per la seconda volta a questa iniziativa a livello nazionale che è già alla sua quarta edizione in tutta Italia. Sul sito "www.famigliealmuseo.it" sarà possibile per tutti visionare l’elenco dei musei partecipanti e le iniziative proposte dai singoli. Il Museo diocesano di Feltre si trova in via Paradiso 19 ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città e dalla fermata del treno. Possiede, inoltre, un ampio parcheggio privato per auto. Per informazioni è possibile chiamare i numeri 0439844082 / 3462256975 oppure scrivere a: museo.diocesano@diocesi.it o visionare gli aggiornamenti su facebook: museo diocesano arte sacra (Feltre)

Convegno a Mel sulle piccole produzioni locali

In occasione della edizione 2016 di "Mele a Mel", giovedì 6 ottobre alle 20.30, presso la Sala degli Affreschi del Municipio, si terrà una conferenza legata alla promozione del territorio e dei suoi prodotti organizzata da Associazione "Mele a Mel", Pro Loco Zumellese e Amministrazione Comunale di Mel. Il tema di quest’anno sarà "I prodotti locali come attrattiva turistica: il ruolo promozionale di manifestazioni ed eventi". Sapori, tradizioni, tipicità, integrazioni di reddito sono i concetti fondamentali del progetto regionale sulle piccole produzioni locali, per dare nuove opportunità al mondo agricolo, al ristoratore e al consumatore. Verrà approfondito il Progetto della Regione Veneto che si rivolge alle aziende agricole, anche piccole, che vogliono integrare il proprio reddito con la vendita di prodotti tipici ricavati dalla produzione primaria, semplici o trasformati in azienda, in locali–laboratori appositamente autorizzati. Relatori saranno il dott. Stefano De Rui, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 8, il dott. Pier Angelo Sponga, responsabile dei Servizi veterinari dell’Ulss 2, il dott. Oscar Cora, direttore del Servizio alimentazione e nutrizione umana dell’Ulss 1, e la dott. Patrizia Bragagna, responsabile del Servizio alimenti di origine animale dell’Ulss 1. Modererà il convegno il dott. Giovanni Pittoni, direttore sanitario dell’Ulss 1. Seguirà un rinfresco a cura dell’Associazione "Mele a Mel". A questa edizione, la diciassettesima, di "Mele a Mel" saranno presenti per la prima volta diverse aziende agricole e, fra le novità proposte quest’anno, ci sarà l’apertura anticipata del mercato agricolo presso il cortile di Palazzo Guarnieri, il venerdì dalle 16 alle 21, per proseguire il sabato mattina a partire dalle ore 9 con la produzione e distribuzione di succo di mela.

Un sentito grazie ai nonni a Piaia di Ponte nelle Alpi

La Scuola dell’infanzia di Piaia di Ponte nelle Alpi ha organizzato la Festa dei Nonni per ringraziare persone speciali che durante tutto l’anno scolastico sono affidabili custodi dei bambini nelle famiglie quando i genitori sono fuori casa per motivi di lavoro. In tanti seguono i nipotini con pazienza e disponibilità, facendoli giocare e insegnando loro le prime esperienze. Per questo sono stati particolarmente apprezzati e festeggiati con canti e balli e una piccola merenda. La dirigente Orietta Isotton, nel ringraziare le insegnanti della Materna per l’idea, ha sottolineato che i nonni sono una risorsa preziosa della nostra società e una compagnia speciale per i bambini, che li porteranno nel cuore per tutta la vita.

Corso Lions Quest per educatori sportivi

Si è svolto il 23 e 24 settembre il corso Lions Quest per educatori sportivi organizzato dal Lions Club Feltre Host con il patrocinio dei Lions Club Feltre Castello di Alboino, Belluno, Cadore–Dolomiti e Primiero–San Martino. I 31 partecipanti hanno accolto con entusiasmo il metodo illustrato dal docente dott. Pratissoli su come accrescere l’autostima nel bambino attraverso lo sport. Si è trattato di un’esperienza nuova e unica in provincia di Belluno che i corsisti hanno apprezzato molto. Dai numerosi commenti positivi espressi al termine del corso è emersa la volontà di mettere in pratica da subito il modello appreso che si basa sull’intelligenza emotiva come strumento per favorire l’apprendimento ed attenuare i conflitti generazionali e le fragilità dei bambini. Il corso, di tipo "esperienziale", si è svolto presso le aule del Campus universitario di Feltre gentilmente concesso dall’Amministrazione comunale sempre disponibile ad accogliere le iniziative Lions finalizzate all’affermazione e alla diffusione della cultura nella società locale. Il corso si è concluso con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione e di abilitazione al metodo Lions Quest e con un piacevole momento conviviale.

Storie Minime Bellunesi

Storie e riflessioni sul mondo animale. Racconti di animali veri o mitologici della montagna, delle acque e della pianura. Ma anche cani, gatti, pappagalli, criceti, galline, farfalle, rane, vipere. Da Esopo a Thomas Mann raccontare gli animali e il loro rapporto con gli umani è un esercizio di scrittura che "Storie Minime Bellunesi" propone quest’anno come tema nella sua quarta edizione ai suoi affezionati scrittori che ogni anno popolano questa fortunata rassegna minima letteraria. Per partecipare è necessario inviare un raccontino di massimo 1500 battute a giuvalu@libero.it entro il 6 novembre (meglio prima). Anche quest’anno i miniracconti verranno pubblicati in un libro, arricchito dalle immagini e i disegni di Alice Da Ros e letti il 7 dicembre all’Insolita Storia nella serata conclusiva della rassegna.

Il Meteo

Il Centro Valanghe Arpav di Arabba prevede per oggi, lunedì, dopo la temporanea intensificazione dei fenomeni durante la notte, anche a carattere temporalesco, con neve in abbassamento sulle Dolomiti settentrionali, tempo in rapido miglioramento e fin dal primo mattino il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso, con aria tersa. In giornata tempo bello e più fresco dei giorni precedenti, soprattutto in quota. Temperature in diminuzione, salvo rimanere stazionarie o aumentare le massime a fondovalle per il prolungato soleggiamento. Venti nelle valli deboli o a tratti moderati, con possibili raffiche di Föhn nella notte e al primo mattino; in quota deboli o moderati da Nord–Ovest, a tratti tesi solo sulle cime più alte. Domani, martedì 4, giornata splendida, anche se un po’ ventosa in quota, con cielo in prevalenza sereno, salvo il temporaneo transito di qualche banco di nubi medio–alte nel pomeriggio. Precipitazioni assenti. Temperature minime in ulteriore diminuzione, massime stazionarie, su valori normali per il periodo. Venti nelle valli rinforzi di Föhn in molte zone, in quota moderati o tesi da Nord, a tratti forti sulle vette più alte. Mercoledì 5 tempo parzialmente soleggiato e piuttosto freddo per la stagione, con maggiore nuvolosità sulle Prealpi, specie in serata, quando non si escludono alcune precipitazioni. Temperature in sensibile diminuzione, salvo rimanere stazionarie a fondovalle per effetto del Föhn, con valori 5–6 gradi inferiori alla norma sui monti. Venti in quota tesi o forti da Nord–Ovest al mattino, in sensibile attenuazione da metà giornata.

Leggi le notizie di ieri.

Copyright © 2000-2019 L'Amico del Popolo S.r.l.
Piazza Piloni 11, 32100 Belluno - tel. +39 0437 940641, fax +39 0437 940661, email redazione@amicodelpopolo.it | P.Iva/C.F. 00664920253