Dopo le puntate in Olanda e Belgio e in Italia nelle Marche, dopo il gruppo di contatto e appartenenza (“bonding”) di Zoldo e due corsi in Slovenia, Ramon Nestor Vega torna nel Bellunese per due laboratori sulle emozioni e il movimento. Sede nella rinnovata gestione Hotel Benito, a Pian di Vedoia, Ponte nelle Alpi, venerdì 22 e sabato 23 febbraio, dalle 9.30 e fino alle 17 circa, con pausa pranzo inclusa nel programma.
Lo specialista internazionale Ramon Vega, argentino, presidente della Società argentina di Bonding Psychotherapy, vuole comunicare e fare apprendere un metodo per arrivare a gustare le emozioni, tramite il corpo umano. Il corpo umano ricorda gli eventi più della mente. Il sistema nervoso del corpo umano incide memoria degli eventi passati tramite le emozioni di paura, rabbia, dolore, piacere e amore proveniente dagli eventi. Spesso, per vicende personali e relazionali, queste emozioni a volte traumatiche vengono accantonate, per non sentirle, e gli eventi stessi vengono affogati nell’inconscio e quindi negati. Ma le tensioni e il malessere restano e producono comportamenti inadeguati al benessere della vita.
Tramite la parte formativa teorica, poi con la parte pratica, Ramon Vega intende far conoscere come e con che cosa possono essere liberate le emozioni, come riprendere contatto con gli eventi passati e trasformarli in piacere e benessere. Lo strumento è un certo tipo di movimento corporeo ritmico e libero, una danza particolare e musiche originali scelte e montate allo scopo da Ramon stesso, in prevalenza sudamericane, ma non solo.
«Un’occasione fatta apposta per la rigidità dei Bellunesi in merito alle emozioni», si legge nella nota del Ceis, «e in particolare uno stimolo ad apprendimenti diversi per comportamenti educativi e psicologici nuovi. L’apprendimento è assicurato, in quanto è più semplice farne la pratica che entrare in esposizioni troppo teoriche, che comunque sono sempre accordate con la pratica e da esse provengono. Esperienza unica e gratificante. Consigliato un abbigliamento comodo, calzini antiscivolo, maglietta di ricambio e un tappetino per distendersi».
Per informazioni e iscrizioni info@fondazioneprogettouomo.it oppure tel. 0437 950909 o tel. 392 7735035.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/