Belluno 14.2 °C

venerdì 19 Settembre 2025, San Gennaro

L’emigrazione entra a scuola al Liceo «Dal Piaz»

Mercoledì 17 aprile alle ore 10 in aula magna incontro letterario per far conoscere agli studenti speranze, difficoltà, delusioni e sofferenze degli emigranti a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Nell’ambito delle attività culturali intergenerazionali anziani-giovani, programmate dal Circolo Auser «al Castello» di Feltre, mercoledì 17 aprile alle ore 10, nell’aula magna del Liceo «Dal Piaz» di Feltre, si svolgerà un incontro letterario che, prendendo spunto dal protocollo sulla storia dell’emigrazione, sottoscritto nel settembre 2018 tra la Giunta del Veneto e i presidenti delle Associazioni dei Veneti nel Mondo (compresa quella dei Bellunesi nel Mondo), si pone l’obiettivo di far conoscere agli studenti del Liceo feltrino le speranze, le delusioni, le difficoltà e le sofferenze di milioni di italiani e migliaia di veneti che negli anni di fine ‘800 e di inizio ‘900, per povertà, in molti casi per fame, lasciarono il nostro Paese per cercar fortuna in “Merica” (Brasile, Australia, Stati Uniti).

L’incontro “letterario-storico-culturale” sarà coordinato da Manuela Gaio. Dopo i saluti della presidente dell’Auser di Feltre, Liliana Tomaselli, interverrà il dirigente scolastico Mario Baldasso. Il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona, farà conoscere cos’è stata l’emigrazione bellunese. Gianni Favarato, giornalista e scrittore, presenterà il suo libro: «Addio Italia».

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *