Per migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti, dal 2018 è iniziata a Feltre la sostituzione delle campane a libero accesso per plastica e lattine e per carta/cartone, con campane dotate di apertura attraverso una tessera identificativa (smart-card). Le prime 100 campane, già posizionate nei mesi scorsi nelle isole ecologiche, sono dotate di doppio sistema di apertura, ovvero chiavetta (quella utilizzata anche per l’apertura delle calotte del “secco”) e tessera magnetica (smart-card), che rappresenta la tecnologia più innovativa (è, tra l’altro, molto meno costosa della chiavetta e non necessita della sostituzione di batterie di funzionamento).
Nelle prossime settimane saranno consegnate al Comune di Feltre altre 70 campane per la raccolta di carta e cartone (colore azzurro) e plastica e lattine (colore giallo) che saranno dotate solo di meccanismo per l’apertura con tessera magnetica.

Per garantire a tutti i cittadini la massima possibilità di conferimento è stato predisposto un piano di distribuzione delle nuove tessere magnetiche presso i magazzini comunali, in via Vignigole 21 (loc. ponte di Tomo). Per ottenerle sarà sufficiente presentarsi in orario di ufficio con il nome a cui è intestata l’utenza. Le smart-card saranno rilasciate immediatamente e saranno attive nell’arco di un paio di giorni.
Questi i costi previsti: prima e seconda tessera gratuite; sostituzione tessera smarrita (con disabilitazione) 5 euro; ulteriori tessere oltre la seconda 5 euro. Appositi cartelli affissi sulle campane oggetto di prossima sostituzione informeranno i cittadini/utenti a partire da questi giorni.
«Con la distribuzione massiva delle smart-card e il posizionamento di altre 70 campane di nuovissima tecnologia, compiano un altro passo importante nella direzione del miglioramento qualitativo e quantitativo dei rifiuti urbani prodotti e della loro corretta differenziazione», ha spiegato l’assessore Adis Zatta. «Abbiamo deciso di non inviare le tessere a domicilio per ridurre i costi dell’operazione, consapevoli che la visita dei cittadini presso gli uffici comunali sarà eventualmente anche un’occasione propizia per ricevere eventuali delucidazioni e sanare possibili disservizi». «Ringraziamo sin da ora tutti i cittadini», ha concluso Zatta, «per la collaborazione e la sensibilità che sempre più compatti dimostrano attorno a questo tema importantissimo e delicatissimo anche sul piano dei comportamenti di civica convivenza che lo accompagnano».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/