Belluno °C

sabato 12 Luglio 2025,

Peaio, ponte sul rio Rudan aperto a pedoni e ciclisti

Era chiuso da 4 anni a seguito dei danni subiti da una colata detritica. L’inaugurazione ufficiale è programmata per il tardo pomeriggio del 16 agosto.

Nel pomeriggio di giovedì 1 agosto, a Peaio di Vodo di Cadore è stato aperto al passaggio di pedoni e ciclisti il nuovo ponte sul rio Rudan: per ora il traffico è escluso per auto e camion, con una limitazione della carreggiata sotto i 3 metri, eseguita da blocchi del tipo New Jersey. L’apertura, tanto attesa dai paesani ma soprattutto dai ciclisti che percorrono la Lunga Via delle Dolomiti, chiude un calvario durato quasi 4 anni, dopo la caduta della colata detritica del 4 agosto 2015, quando la violenza del ruscello aveva travolto il vecchio ponte Bailey e aveva riempito con 13.000 metri cubi di massi e di ghiaia la diga posta a monte dell’abitato.

Il nuovo ponte si presenta elegante e solido, dotato di robusti parapetti in legno e di un largo pavimento in tavole di larice, che posano su un sottofondo fatto di un legno africano impermeabile. L’opera fa da nodo di raccordo fra tre strade: la pista ciclabile, l’antica “Strada Regia” e la strada comunale che conduce al torrente Boite.

Il ponte ora è assistito da un potente e costoso sistema di allarmi in fase di completamento: sensori collegati a pluviometri e a cavi a strappo a quota di oltre 2.000 metri, riflettori e semafori nei pressi del ponte e sirena sul campanile. In paese è stato esposto un cartello che illustra la planimetria della zona, l’indicazione delle abitazioni a rischio, i mesi di maggior pericolo e le norme di comportamento in caso di allarme in azione.

L’inaugurazione del nuovo ponte è programmata per il tardo pomeriggio del 16 agosto, dopo la Messa in onore del compatrono san Rocco. Nella stessa occasione i presenti potranno visionare la riparazione e l’asfaltatura della strada comunale detta “Jòu” (che era stata rovinata dalla tempesta Vaia) e anche il piccolo parco-giochi in Piazza delle Mole, ora migliorato grazie alla posa di un’altalena offerta da alcuni cittadini di Peaio per abbellire il paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *