Belluno 30.2 °C

mercoledì 13 Agosto 2025, Santi Ponziano e Ippolito

Un settembre di escursioni guidate nel Parco

Il primo appuntamento, “La via dell'acqua del torrente Veses”, è per domenica 1 settembre.

Prosegue anche a settembre il programma di escursioni guidate gratuite organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il primo appuntamento, “La via dell’acqua del torrente Veses”, è per domenica 1. Si tratterà di un’escursione guidata lungo il torrente Veses tra Campel e l’Altanon, per scoprire come l’acqua abbia influenzato per secoli la vita e le attività dell’uomo. L’attività durerà tre ore e il ritrovo sarà alle 10 nel parcheggio a fianco della chiesa di Santa Giustina. Nel pomeriggio, tra le 14 e le 17, ci saranno inoltre delle visite guidate al Mulino di Santa Libera, a Salzan di Santa Giustina.

Per il 6 e 7 settembre è invece prevista una gita guidata di due giorni con pernottamento al rifugio Pramperet. L’accompagnamento è gratuito, a carico dei partecipanti saranno invece i costi di vitto e alloggio. L’8 settembre sarà dedicato “Alla scoperta delle cascate della Val del Mis”, uscita guidata ai Cadini del Brenton, al Giardino botanico del Parco “Campanula morettiana” e alla Cascata della Soffia, in Val del Mis. La durata dell’attività sarà tre ore e il ritrovo è previsto all’ingresso giardino botanico per le 10.

Il 15 settembre sarà la volta di “Storia, uomini e natura nell’alta Val del Mis”, escursione guidata alla scoperta degli antichi borghi di Tiser, Pattine, Vallalta e Sagron-Mis. L’uscita durerà otto ore e inizierà alle 9 nella piazza del municipio di Sospirolo. Le attività continuano il 22 settembre, con “La magia del canyon fossile più bello che c’è”, il Bus del Buson nella Valle dell’Ardo. L’attività consisterà in una passeggiata guidata dalle Case Bortot alla splendida forra fossile del Bus del Buson e in giochi per bambini e famiglie. L’escursione durerà tre ore e il ritrovo è previsto per le 9 nella stazione degli autobus di Belluno.

Il 28 e 29 settembre escursione guidata di due giorni con pernottamento al rifugio Pian de Fontana. Anche in questo caso, l’accompagnamento è gratuito, a carico dei partecipanti saranno invece i costi di vitto e alloggio. L’1, 8, 15, 22 settembre avranno per tema “Scienziati per un giorno in Val Canzoi”. L’attività consiste in una facile escursione guidata in Val Canzoi, seguita da un laboratorio ludico-didattico presso il Centro di educazione ambientale del parco “La Santina”. In caso di maltempo attività presso il Cea La Santina. La durata sarà di tre ore è il ritrovo è alle 10 al Cea La Santina in Val Canzoi.

La partecipazione a tutte le attività è gratuita (sono a carico dei partecipanti le spese di vitto e alloggio nel caso delle escursioni di due giorni in rifugio). Escursioni e laboratori sono curati dalla cooperativa Mazarol. Per prenotazioni e informazioni: guide.pndb@gmail.com, 329 0040808.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *