Belluno 12.7 °C

domenica 2 Novembre 2025, Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Feltre, le mura rinascimentali e il Percorso della Sentinella tornano a splendere

I lavori, eseguiti da una ditta specializzata, sono durati alcune settimane, suddivisi in due stralci, e hanno riguardato la rimozione delle erbe infestanti e dei muschi e licheni che si erano accumulati negli anni.

Concluso l’intervento di pulizia e recupero delle mura rinascimentali sul lato sud-est della cittadella, a Feltre. I lavori, eseguiti da una ditta specializzata, sono durati alcune settimane, suddivisi in due stralci, e hanno riguardato la rimozione delle erbe infestanti e dei muschi e licheni che si erano accumulati negli anni. Conformemente a quanto previsto anche dal regolamento comunale, l’operazione è stata condotta senza l’utilizzo di prodotti chimici diserbanti, ma con l’impiego di sostanze di derivazione naturale.

L’intervento di pulizia e recupero delle mura rinascimentali ha riguardato anche il Percorso della Sentinella dove, oltre alla pulizia dalle infestanti, sono stati eseguiti anche la tinteggiatura delle parti in muratura e il posizionamento del nuovo sistema di videosorveglianza. Sempre nell’ambito dello stesso progetto è stata installata anche la telecamera all’ingresso sud della galleria F.lli Angelini (ex Romita) in corrispondenza del sito dove è stato posizionato il defibrillatore donato alla città dal Leo Club Feltre. Unico tassello ancora da completare riguarda l’installazione di alcuni nuovi faretti di illuminazione sullo stesso Percorso della Sentinella, di tipologia piuttosto particolare, che saranno reperiti nelle prossime settimane.

«Le splendide mura rinascimentali sono uno dei principali biglietti da visita della nostra città», commenta l’assessore alle manutenzioni e ai lavori pubblici del Comune di Feltre Adis Zatta. «Chi le ha potute ammirare in questi giorni – restituite al loro splendore – ha goduto di un autentico spettacolo architettonico e paesaggistico. Il decoro e la manutenzione dei nostri beni è una delle priorità dell’azione amministrativa, che – specie negli ultimi 12 mesi – ha dovuto fare i conti con gli effetti e le conseguenze della tempesta Vaia. Ciò nonostante siamo impegnati a continuare su questa linea, grazie anche al contributo determinate di chi ci affianca dal punto di vista finanziario, come – in questo caso – il Consorzio Bim Piave, a cui va il nostro “grazie”».

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *