Belluno °C

martedì 8 Luglio 2025,

Feltre, parte con le premiazioni l’anno scolastico dell’Unisono

Appuntamento sabato 29 settembre a partire dalle 18.

Ricchi premi e cotillon alla Scuola di musica Unisono di Feltre. Sabato dalle 18 sarà tempo di premiazioni. Sì, perché gli studenti risultati più meritevoli durante l’anno scolastico 2018 – 2019 riceveranno una borsa di studio, ovvero un anno di frequentazione gratuita delle lezioni di musica. Saranno tre i insigniti, ma molti di più quelli che riceveranno un premio per l’impegno dimostrato nello studio. La serata sarà anche l’occasione per una visita a Palazzo Guarnieri, per entrare nelle aule delle lezioni e conoscere gli insegnanti.

«Per il quinto anno consecutivo Unisono conferisce borse di studio e premi ai ragazzi che si sono distinti per l’impegno, per i risultati ottenuti negli studi musicali e nella performance in occasione del saggio finale», – spiega il direttore artistico del Centro di musica, Nicolò Ferrari Bravo. «Sono borse di merito, daranno la possibilità di frequentare gratuitamente per un intero anno scolastico i corsi della scuola. Per quanto riguarda i premi, si tratterà di buoni per l’acquisto di libri, ingressi ai cinema e altro. È un momento importante questa cerimonia, per noi, perché significa lanciare un messaggio educativo ai ragazzi, significa motivarli e spiegare loro come si riescano a raggiungere ottimi risultati, quando c’è l’impegno».

I corsi, poi, riprenderanno il 7 ottobre. La proposta di quest’anno prevede corsi individuali di batteria, chitarra, canto pop e jazz, tecnica vocale, chitarra classica – rock e jazz, pianoforte, tastiere, basso e flauto traverso. I corsi sono individuali o in coppia, le lezioni variano da un minimo di mezz’ora a un’ora e più. Ci saranno anche novità. Quest’anno Unisono potenzia la proposta rivolta ai gruppi, con ben cinque corsi di musica d’insieme. «È importante per un musicista poter frequentare corsi collettivi con altri allievi», spiega Ferrari Bravo, «perché prepara al passo successivo, quello di esibirsi all’interno di band.

Per i gourmet della musica, gli appassionati che non si cimentano con strumenti e solfeggi ma amano la seconda arte, a ottobre partirà il percorso “Sommelier della musica” condotto da un maestro d’eccezione che il Centro di musica Unisono si fregia di poter ospitare: il direttore della rivista di settore “Jazzit”, Luciano Vanni. Un’autorità nel campo musicale, tra i maggiori esperti in Italia di musica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *