Belluno 14.4 °C

venerdì 19 Settembre 2025, San Gennaro

Clivet, 3.000 pannelli e un centro di ricerca

Sono iniziati gli scavi per l’edificazione di un nuovo centro ricerche per testare unità con gas refrigeranti di nuova generazione.

L’attenzione nei confronti dell’ecosistema e delle energie rinnovabili è un elemento fondamentale della filosofia aziendale Clivet. Per questo, il 13 agosto scorso sono stati collegati 3000 pannelli fotovoltaici installati sul tetto dello stabilimento produttivo, che genereranno 1,2 MW, coprendo oltre il 30% del fabbisogno energetico. Si tratta di moduli monocristallini di ultima generazione, prodotti da un’azienda all’avanguardia nella tecnologia del fotovoltaico che monitorerà l’impianto nel lungo termine, per garantire le massime performance e una produzione di energia costante nel tempo.

A settembre sono iniziati invece gli scavi, sul lato ovest dell’azienda, per l’edificazione di un nuovo centro ricerche che ospiterà una sala prove allestita per testare unità con gas refrigeranti di nuova generazione a basso Gwp (Global Warming Potential), secondo la normativa EN14511, in linea con la mission Clivet di produrre sistemi che rispettino l’ambiente.

Questo investimento permetterà a Clivet di eseguire simulazioni di funzionamento su unità con potenze fino a 2000 kW in condizioni limite, con temperature aria comprese tra -20°C e +60°C e temperature acqua da -10° a +65°C. Il laboratorio sarà inoltre attrezzato per consentire la presenza dei clienti durante i test prestazionali, effettuati sulle unità prima della consegna.

Commenta l’ingegner Martini, direttore Operation r&d e qualità di Clivet: «Gli ultimi tre anni hanno visto investimenti ingenti, che ci hanno permesso di migliorare la qualità della vita dei nostri dipendenti, abbattere il nostro impatto ambientale, ottimizzare i processi produttivi, estendere la gamma prodotti e migliorare la qualità degli stessi. Con il nuovo progetto di ampliamento, stiamo percorrendo la strada che ci porterà a diventare sempre più il polo Europeo di eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo delle tecnologie per l’Hvac del gruppo Midea».

Su questa scia, continua la ricerca per l’assunzione di giovani talenti, laureati o laureandi in ingegneria meccanica, energetica, elettronica, meccatronica, gestionale, informatica, in economia e in finanza (invio curriculum vitae a job@clivet.it), che verranno formati attraverso uno stage retribuito di 6 mesi e poi inseriti in diverse funzioni quali ricerca e sviluppo, marketing, amministrazione e finanza.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *