Belluno °C

martedì 15 Luglio 2025,

Un tetto nuovo per la palestra della «Rocca»

Il progetto del Comune prevede migliorie anche all'interno.

Via libera dalla giunta comunale di Feltre, nella sua ultima seduta, al progetto di fattibilità tecnico economica per la palestra della scuola secondaria di primo grado «Gino Rocca» di Feltre. L’intervento riguarderà soprattutto il manto di copertura che è stato in passato causa di infiltrazioni diffuse all’interno della struttura. L’ufficio tecnico del Comune ha elaborato uno studio che prevede un impegno finanziario complessivo pari a 78 mila euro.

Il progetto prevede una serie di interventi atti a migliorare la salubrità e funzionalità della struttura. In particolare: la demolizione del vecchio manto di copertura in guaina bituminosa e delle grondaie; la realizzazione di nuove pendenze del tetto e la posa di un materassino isolante dello spessore di 15 centimetri saldamente ancorato alla sottostante soletta in calcestruzzo armato; la realizzazione di nuovo manto di copertura in doppio strato di guaina bituminosa con le relative grondaie; in alternativa alla guaina bituminosa il nuovo manto di copertura potrà essere realizzato con lamiera grecata color marrone scuro saldamente ancorata alla soletta in calcestruzzo armato del tetto; l’installazione di nuovi impianti per il basket in sostituzione degli esistenti ormai obsoleti; la pannellatura isolante in sostituzione dei plexiglas esistenti sui lati corti dell’edificio.

L’’intervento sarà candidato, per la somma di 49 mila euro circa, al bando di finanziamento pubblicato dalla Regione e destinato al «Sostegno finanziario ai lavori pubblici di interesse locale di importo fino a 200.000,00 Euro – Anno 2020»; in caso di positivo accoglimento, la parte restante sarà sostenuta direttamente dal Comune.

«Dopo l’intervento dello scorso anno sulla palestra della ex scuola “Luzzo”», commenta l’assessore ai lavori pubblici con delega agli impianti sportivi del Comune dei Feltre, «è ora il turno della media “Rocca”, dove svolgono la loro attività fisica, oltre ai ragazzi che frequentano l’istituto scolastico, anche molte società sportive e associazioni feltrine. Confidiamo nel buon esito della candidatura al bando regionale, per aggiungere questo altro importante tassello al piano di sistemazione e adeguamento delle strutture cittadine».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *