Belluno 14.6 °C

mercoledì 24 Settembre 2025, Beata Vergine Maria della Mercede

Ecomont rinnova le piazzole ecologiche in Zoldo e nel Longaronese

Avviata la sostituzione delle campane per la raccolta di carta e vetro, plastica e lattine per un investimento di circa 700 mila euro.

Nonostante le difficoltà di questo periodo, dovute a ritardi nelle consegne da parte dei fornitori a causa dell’emergenza epidemiologica, Ecomont srl informa di avere iniziato la seconda e ultima fase di automatizzazione della raccolta di carta e vetro, plastica, lattine con il posizionamento di 55 nuove campane (da 3.750 litri) per vetro, plastica, lattine e di 50 campane per la carta in comune di Val di Zoldo, cui seguirà entro settembre la sostituzione delle vecchie campane (circa 200) di carta e vetro, plastica, lattine nei comuni di Longarone e Soverzene.

L’investimento per tale intervento è di circa 700.000 euro (comprende l’acquisto di un camion nuovo, cassoni compattatori e di circa 300 campane) e si aggiunge a quanto già effettuato lo scorso anno in Centro Cadore. L’operazione complessiva, che ha un valore di quasi un milione e mezzo di euro – sottolinea l’ing. Dalla Marta – è stata deliberata dall’assemblea dei soci per modernizzare e automatizzare il servizio di raccolta differenziata nell’intero bacino Ecomont.

Ringraziando le amministrazioni comunali e le Unioni montane Centro Cadore e Cadore Longaronese Zoldo che in questi mesi hanno collaborato con Ecomont per sistemare e adeguare le piazzole ecologiche che ospiteranno le nuove campane, Dalla Marta spiega che per i paesi e le frazioni in cui il sistema automatizzato non può essere utilizzato (a causa i delle strade troppo strette) è stato fatto un ulteriore investimento posizionando nuovi cassonetti da 1.100 litri per la raccolta differenziata di carta, cartone e vetro, plastica e lattine.

Inoltre – prosegue Dalla Marta- è prevista a breve la sostituzione di tutti i bidoni stradali della raccolta dell’umido. Sono infatti in consegna oltre 700 bidoni di colore marrone (per allinearsi alle linee guida UNI 11686:2017) che i cittadini nelle prossime settimane troveranno nelle isole ecologiche per la raccolta della frazione umida.

Nell’ambito dell’impegno a rispondere al meglio alle esigenze del territorio, Ecomont ricorda anche di aver posizionato da 3 anni 3 cassoni compattatori ad accesso controllato per la raccolta di carta/cartone, vetro, plastica, lattine e secco non riciclabile a Misurina. Un sistema innovativo – sottolinea – unico in Provincia, che permette di rispondere efficacemente alla forte stagionalità di quest’importante località turistica, riducendo fortemente i passaggi con i camion, ottimizzando il servizio ed eliminando i cassonetti stradali. Analogo sistema è stato realizzato anche a Tai, in comune di Pieve di Cadore, proprio per ridurre l’abbandono di rifiuti e migliorare l’area limitrofa al palaghiaccio (dallo scorso mese è stato posizionato il terzo cassone, dedicato alla frazione secca non riciclabile).

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *