L’edizione 2020 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, gara di regolarità classica valevole per il Campionato italiano grandi eventi Aci Sport, grazie agli sforzi organizzativi congiunti dell’Automobile Club Belluno e Aci Sport, prenderà il via domani, giovedì 23 luglio, da Cortina d’Ampezzo. Dal quartier generale, collocato ancora una volta al Miramonti Majestic Grand Hotel, partiranno nella prima giornata le verifiche tecniche relative alle vetture, mentre i piloti potranno partecipare al briefing con il direttore di gara. All’evento, patrocinato dalla Provincia di Belluno e dai comuni di Belluno e Cortina, parteciperanno anche gli sponsor della manifestazione.
La competizione entrerà nel vivo venerdì 24 luglio, con la carovana di auto storiche che prenderà il via da Cortina per intraprendere una due giorni di marcia attraverso le Dolomiti. La prima giornata prevede un percorso di 255 km nel Bellunese, dal Passo Giau a Selva di Cadore, poi Forcella Staulanza, Dont, Forno di Zoldo, Longarone, Soverzene e Ponte nelle Alpi saranno le altre località toccate nel raggiungere Belluno. Da qui si procederà ancora verso sud raggiungendo Feltre e Padavena, dove i partecipanti potranno godersi un meritato ristoro, prima di rimettersi al volante per iniziare la chiusura del cerchio in un percorso parallelo che prevede il rientro serale a Cortina, passando dal Passo Falzarego. Tra le località toccate dal tracciato nella fase di rientro Cesiomaggiore, San Gregorio nelle Alpi, Agordo e Rocca Pietore.
Nella seconda giornata di gara, sabato 25 luglio, il percorso si diramerà da Cortina verso nord, attraverso Passo Tre Croci, per poi valicare i passi Sant’Antonio e Monte Croce Comelico. La colonna di vetture d’epoca continuerà a procedere toccando poi San Candido, Dobbiaco, fino a raggiungere Valdaora, nei pressi di Brunico, da dove partirà il percorso di ritorno che attraverso i passi Valparola e Falzarego, condurrà i partecipanti nuovamente a Cortina. Durante i 468 km del percorso la sfida tra i piloti si svilupperà su 90 prove cronometrate e 6 prove di media rilevate dai numerosi ufficiali di gara.
La giornata di domenica 26 luglio sarà invece dedicata alla cerimonia di premiazione che, tenuta presso il Miramonti Majestic Grand Hotel, concluderà ufficialmente i giochi per l’edizione 2020 della manifestazione sportiva Coppa d’Oro delle Dolomiti. Non prima, però, di aver dato la possibilità ai partecipanti che lo desiderino, di misurarsi ancora in mattinata nel Tour dei Sestieri di Cortina.
La classifica della Coppa d’Oro delle Dolomiti consente l’accesso ai soli conducenti di vetture prodotte fino al 1971. La possibilità di provare il brivido competitivo del tracciato dolomitico è tuttavia confermata anche quest’anno per le vetture storiche di particolare pregio costruite dal 1972 al 1990, che si sfideranno nella classifica separata Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend. Infine, una terza classifica, denominata Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti, sarà poi dedicata alle vetture Gran Turismo stradali costruite a partire dal 1991.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
