Belluno °C

lunedì 7 Luglio 2025,

Borse di studio a Rocca grazie al ricavato di un libro di poesie

Un evento di solidarietà culturale si è ripetuto anche quest’anno a Rocca Pietore, nella sala del Teaz.

Un evento di solidarietà culturale si è ripetuto anche quest’anno a Rocca Pietore, nella sala del Teaz. Nei giorni scorsi, a pochi giorni dai due anni della tempesta Vaia, sono state consegnate, a nome dell’Associazione Levi-Montalcini, quattro borse di studio a studenti delle scuole medie, superiori e università e quattro premi ad alunni delle elementari, tutti residenti a Rocca Pietore. Il miracolo si è realizzato grazie al ricavato della vendita del libro di poesie “La casa in mezzo al prato in Bosco Verde” di Maria Luisa Daniele Toffanin, edito a fine 2018 da Valentina Editrice.

L’idea è nata all’autrice subito dopo l’uragano Vaia: pubblicando le sue riflessioni in versi, elaborate nel corso di 40 anni e più di soggiorno con la famiglia in val Pettorina, ha realizzato un libro-memoria di vita del Pra’ del Toro e del contesto di Rocca, Sottoguda, nei vari passaggi generazionali, un libro-omaggio a luoghi ora come scomparsi, quali i Serrai e il Rio Miniera. Essenziale nell’impresa l’appoggio di numerose persone a lei vicine: Massimo Toffanin, scrittore e presidente dell’Associazione Centro Studi Sebastiano Schiavon, Marco Toffanin fondatore di Opes Risorse (società di consulenza e sviluppo risorse umane), Piera Levi-Montalcini presidente dell’Associazione già citata, Stefano Valentini giornalista ed editore del libro, Mario Richter prefatore dello stesso, fino ai titolari dell’Erboristeria Serapiom di Selvazzano.

La Toffanin, volontaria da molti anni delle due Associazioni entrambe sensibili alle problematiche giovanili, ha voluto coinvolgere gli studenti del territorio nel proprio progetto “Insieme per Rocca”, articolato sullo sviluppo di elaborati contenenti proposte che possano contribuire alla rinascita della loro valle, con esito confortante già nella prima edizione celebrata un anno fa, il 6 ottobre 2019. La favola delle borse di studio si è trasformata in realtà miracolosa grazie all’azione di quanti hanno operato insieme, con la vendita del libro, alla raccolta dei fondi necessari: Mario Baldissera (e con lui molti altri rocchesi), la Famiglia Bellunesi nel Mondo, Luxottica, il Centro Ladino di Colle Santa Lucia, il Comune di Ponte San Nicolò e il Cenacolo di Poesia di Praglia. Utili anche le diverse presentazioni realizzate dall’autrice e dall’editore Valentini a Padova, Firenze, Piazzola, Ponte San Nicolò, Ponte delle Alpi.

In questo modo un libro di poesia-memoria è divenuto amalgama tra persone diverse e lontane, strumento di solidarietà nella speranza ritrovata alle proposte creative dei giovani. Si è così giunti alla premiazione della seconda edizione di “Insieme per Rocca”, condotta da Marco Toffanin alla presenza dei relatori e membri della giuria: Andrea De Bernardin sindaco di Rocca, Maria Luisa Daniele Toffanin, Stefano Valentini, Piera Levi-Montalcini e, assente, Mario Richter. Su suggerimento di Massimo, regista dell’impresa, i loro interventi si sono ridotti al minimo, per dare spazio e onore ai ragazzi vincitori, con lettura delle motivazioni redatte dalla giuria.

Questi i premiati: ex aequo Cecilia De Dorigo (Università di Trento) e Francesca De Dorigo (Università di Udine), che hanno diviso tra loro la borsa di studio di 1000 euro; Sofia Polito (Istituto Follador di Agordo), borsa di euro 700; Arianna Sanfilippo (scuola media di Caprile), borsa di euro 500; Elena Bassot, Giorgia De Biasio, Giovanni Casà e Luca Masarei (scuole elementari di Rocca), 100 euro ciascuno in materiale scolastico. Un dono ricordo in argento di Agostino d’Agostini, gioielliere di Abano Terme, è stato offerto agli altri concorrenti non vincitori: Alessia Masarei e Martin Valandro (scuole superiori), Alexandra Cominato, Riccardo Cominato, Lisa Darman, Sebastiano Groppa ed Elisa Soraruf (scuole medie), Cristiano Cominato, Benedetta Darman, Mattia De Girardi, Martina Gabrieli, Maddalena Fersuoch, Sofia Frantkovska, Samuele Groppa, Giacomo Sanfilippo e Thomas Soraruf (scuole elementari).

I premi sono stati consegnati con simpatica fierezza e disinvoltura da Alessandro Toffanin, 7 anni, rappresentante della quarta generazione degli abitanti della “casa in mezzo al prato”. La sala gremita di giovani e familiari, predisposta da Michela Da Pian dell’amministrazione comunale in conformità alle disposizioni Covid-19, ha seguito con entusiasmo e gratitudine il toccante incontro culturale ed umano. Una foto, con mascherine, ha concluso l’evento, con l’auspicio di ripeterlo – in questa o altra forma – anche nel 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *