Un anno di lavoro al Comune di Calalzo di Cadore per due giovani, all’ufficio tecnico o al settore cultura: questa l’offerta lavorativa che il comune cadorino può lanciare grazie al bando per il Servizio Civile Universale proposto dall’Unione Montana Feltrina. Il bando interessa i ragazzi dai 18 ai 28 anni; l’incarico durerà un anno, con avvio in primavera, prevede un impegno di 25 ore alla settimana e, oltre a includere ferie, festività e malattia, concede permessi straordinari per motivi quali esami universitari, donazioni del sangue, impegni come scrutatori elettorali ed altri. L’indennità prevista dallo Stato per ciascun volontario è di 439,50 euro al mese. È possibile candidarsi – termine ultimo, le 14 dell’8 febbraio 2021 – solamente online tramite la piattaforma Domande on Line (DOL), alla quale si può accedere solamente con SPID. Si potrà presentare una sola domanda.
«Credo che si tratti di un’opportunità importante per avvicinare i giovani alle istituzioni, al mondo dell’amministrazione locale e del suo funzionamento, perché se ne innamorino», sottolinea il sindaco, Luca De Carlo, «Vedere “da dentro” queste realtà aiuta a capire la macchina amministrativa e il suo rapporto con il territorio: penso al lavoro dell’ufficio tecnico e della protezione civile, fondamentale in un comune di montagna dove interventi per la neve o per il dissesto sono frequenti, o a quello nell’ambito culturale, uno dei settori penalizzati in questo lungo periodo di emergenza sanitaria. Capire cosa può fare un comune in questi ambiti, e come lo può fare, credo sia interessante e importante per dare ai giovani maggior consapevolezza dell’importanza degli enti locali. Da parte nostra, poi, poter contare su forze nuove e fresche sarà uno stimolo in più che ci consentirà anche di erogare sempre più servizi».
C’è anche l’Ulss: è possibile candidarsi per un posto per il Servizio Civile al Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti. Stesse modalità di domanda.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/