Qual è la situazione della rete dei sentieri e delle vie ferrate della Val D’Ansiei dopo le eccezionali nevicate dell’inverno scorso e la conseguente caduta di alberi, oltre a frane e cedimenti? Il punto è stato fatto durante un incontro, volto dalla giunta comunale, in municipio ad Auronzo. L’amministrazione, rappresentata dal sindaco Tatiana Pais Becher e dalla giunta al completo, oltre che dalla Polizia municipale presente con il comandante Fabio Licciardello e dalla guardia boschiva Gianni Pais De Gabriel, ha convocato gli enti che vivono la montagna in prima persona e che hanno a cuore il territorio e la sua cura. Erano presenti: il Cai con Stefano Muzzi, il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti con Paolo Pais De Libera, l’Ente Cooperativo di Mutuo Soccorso con e Osvaldo Vecellio Del Frate, le Regole di Villagrande e Villapiccola con Andrea Zandegiacomo e Innocente Cella, il Soccorso Alpino con Franco Zandegiacomo, le Guide Alpine Tre Cime con Michele Zandegiacomo.
L’assessore all’ambiente Mauro Frigo ha illustrato come l’obiettivo della riunione fosse fare insieme il punto della situazione dei sentieri vicini al centro abitato, sotto i 1.000 metri, per comprendere attraverso una mappatura l’entità dei danni causati dalle copiose nevicate e programmare degli interventi di pulizia e ripristino degli stessi. Muzzi ha evidenziato l’importanza di fare rete e di individuare un referente a cui far pervenire le segnalazioni sugli eventuali danni, mentre Zandegiacomo ha evidenziato come la quantità di neve ancora presente in quota non permetta ancora di avere un quadro esauriente della situazione delle vie ferrate, la cui manutenzione, attraverso l’Unione montana Centro Cadore, è affidata al Gruppo Guide Alpine Tre Cime.
La guardia boschiva Gianni Pais si è proposto come coordinatore dell’operazione di mappatura, che immediatamente ha ottenuto l’adesione e il contributo di tutte le associazioni presenti all’incontro. Seguirà quindi un altro incontro per concordare la priorità degli interventi e programmare le giornate dedicate alla pulizia, tra le quali il Comune ha incluso la giornata dedicata all’ambiente organizzata dalla Magnifica Comunità e prevista per il 29 maggio.

Il sindaco ha ringraziato i numerosi volontari che ogni anno operano gratuitamente contribuendo a rendere il nostro territorio sicuro ed accogliente, come accaduto con la riapertura della Val Giralba, dopo vari anni in cui il sentiero era rimasto interdetto. Pais Becher ha inoltre evidenziato la fragilità del territorio e l’importanza della riunione, impegnandosi a discuterne con la giunta e con gli uffici comunali per individuare le risorse che sarà possibile investire in tal senso, nella consapevolezza che una rete di sentieri curata è un biglietto da visita fondamentale per l’immagine turistica di tutta la Val D’Ansiei.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
1 commento
pais bianco roberto
BENE IL VOLONTARIATO,
DIFFICILMENTE PERO’ IL SUO APPORTO SARA’ SUFFICIENTE.
LA SITUAZIONE ALLO STATO ATTUALE RICHIEDE LO
STANZIAMENTO DI UN FONDO SPECIFICO.