Belluno °C

sabato 12 Luglio 2025,

“Estate in villa”, i vini bellunesi protagonisti a Borgo Valbelluna

Domani, venerdì 16 luglio, la rassegna farà tappa a Palazzo Francescon, a Mel. Necessaria la prenotazione.

Conto alla rovescia per il terzo appuntamento di “Estate in villa: alla scoperta dei vini bellunesi”. L’incontro è in programma domani, venerdì 16 luglio, a partire dalle 18, a Palazzo Francescon: con la sua facciata affrescata verso la piazza di Mel e l’incredibile giardino interno, questa dimora storica risalente al XIV garantisce una cornice d’eccellenza per i visitatori. Una residenza storica, nota anche con il nome di Palazzo Barbuio-Gaio, costituita da un corpo centrale risalente al XIV secolo e da un’ala, rivolta su via Mazzini, aggiunta in un’epoca successiva. Il complesso, riconosciuto come patrimonio nazionale, è uno dei palazzi più antichi del borgo ed è di grande interesse storico-artistico.

A questa serata saranno presenti quattro aziende agricole con i loro vini. L’azienda Nicola Dall’Agnol, nata nel 2018 con l’obiettivo di salvaguardare e ripristinare quello che un tempo era il patrimonio rurale e il paesaggio vitivinicolo del territorio fastrese e sangiovese nel comune di Arsiè, mediante il recupero di vigneti antichi contenenti varietà autoctone, un tempo largamente diffuse (come Pavana, Trevisana Nera e Bianchetta Trevigiana) e la realizzazione di nuovi impianti con varietà internazionali e piwi. L’azienda Principe di Mel, presente dal 2016, ama definirsi “fuori dalle logiche di mercato”: i suoi vigneti nati su terreni argillosi esposti a forti escursioni termiche, hanno sviluppato una grande resistenza che, unita alle accurate lavorazioni manuali, danno vita ad un vino che al palato si presenta molto complesso, con marcate sensazioni floreali e note agrumatiche. Poggio Pagnan nel 2020 ha coronato il sogno – attraverso il nuovo progetto “Poggio Pagnan Lab” – di trasformare le vecchie stalle, in una piccola cantina, dove sono ora in grado di trasformare autonomamente l’uva prodotta nei primi 4 vini identificativi dell’Azienda: Pagnan, Costante, Riveta e Cornera. Infine, l’Azienda Agricola Piras con il suo Chardonnay di nonna Regina, un vino dorato dal forte gusto minerale nato in località Pagognane a Borgo Valbelluna.

Ad accompagnare la degustazione dei vini, la possibilità di ordinare cicchetti a cura di Viajero SFT, lo street food truck del bellunese. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione: al sito www.degustazione-francescon.eventbrite.it; whatsapp al numero +39 347 9676850; uffici turistici di Feltre, Mel o Belluno. La rassegna Estate in Villa è organizzata da Feel3 srls in collaborazione con il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e il supporto di Confindustria Belluno Dolomiti e Lattebusche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *