A Cortina è ormai una tradizione estiva. Che si ripete da anni. L’occasione unica di incontrare dal vivo i finalisti di un grande premio letterario italiano, il Premio Campiello, in attesa della finale, è offerta al pubblico da Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo. E così, il pubblico ampezzano incontrerà le opere finaliste del Premio, alla sua 59a Edizione, e i loro autori: “Il libro delle case” (Feltrinelli) di Andrea Bajani, “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani) di Giulia Caminito, “Se l’acqua ride” (Einaudi) di Paolo Malaguti, “Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij” (Mondadori) di Paolo Nori, “La felicità degli altri” (La nave di Teseo) di Carmen Pellegrino. Un incontro ai vertici della letteratura, introdotto da Giorgio Zanchini e organizzato con Confindustria Belluno Dolomiti.
L’appuntamento è per venerdì 30 luglio 2021, alle ore 18 presso la Conchiglia di Piazza Angelo Dibona di Cortina d’Ampezzo (ingresso libero fino a esaurimento posti). In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso l’Alexander Girardi Hall. L’evento o parte di esso sarà accessibile in diretta streaming interattiva da Cortina sulla pagina Facebook (facebook.com/unamontagnadilibri) e sul canale YouTube (youtube.com/UnaMontagnadiLibri) di Una Montagna di Libri. Il vincitore della 59^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 4 settembre a Venezia all’Arsenale di Venezia, selezionato dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/