Belluno 10.9 °C

domenica 16 Novembre 2025, Santa Margherita di Scozia

Turismo culturale in Cadore, altri 2 appuntamenti a Lozzo e Valle

Giovedì 26 la presentazione di un video e di una cartina, frutto del progetto «L’antica forza dell’acqua», venerdì 27 un laboratorio di pittura per i più piccoli sulle orme di Tiziano.

Prosegue con gli ultimi due incontri di agosto il ricco calendario di appuntamenti estivi del progetto «Itinerari in rete: per un turismo culturale in Cadore», promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore e inserito nel network «Reteventi cultura 2021» della Provincia di Belluno per favorire la scoperta e la conoscenza del territorio, in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale e il Consorzio Bim, con il contributo della Fondazione Cariverona.

Giovedì 26 agosto alle 20.30 a Palazzo Pellegrini a Lozzo di Cadore sarà presentato il progetto «L’antica forza dell’acqua», che ha previsto la realizzazione di un video e di una cartina dedicati alla Roggia dei Mulini. Interverranno Francesca Larese Filon, presidente dell’Union Ladina del Cadore de Medo, Valentino Suani, autore del video, e Carla Laguna per il Museo della Latteria. Il progetto ha l’obiettivo di raccontare l’ambiente, la storia e le risorse del territorio attraverso le immagini, capaci di amplificare il coinvolgimento e il senso di appartenenza.

Venerdì 27, nella ricorrenza della morte di Tiziano, avvenuta il 27 agosto 1576 a Venezia, l’attenzione sarà rivolta ai più piccoli: alle 16, al Municipio di Valle di Cadore, si svolgerà il laboratorio didattico per bambini «La battaglia di Tiziano», alla scoperta delle tecniche pittoriche del passato a cura di Elena Maierotti (attività gratuita con prenotazione consigliata al numero 3403303125). L’attività si svolgerà nella sala consiliare dove si trova la piccola sezione della mostra «La Battaglia di Cadore. Storia, contesti, copie da Tiziano», allestita alla Casa natale di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore (fino al 19 settembre).

«Itinerari in rete» proseguirà quindi venerdì 3 settembre con un’escursione tra natura e cultura («1753: il confine storico tra Repubblica di Venezia e Tirolo da percorso didattico ad itinerario escursionistico interregionale» tra i Comuni di Comelico Superiore, Sesto e Kartitsch, con ritrovo a Passo Monte Croce alle 10 accompagnati da Rupert Gietl e Daniela Zambelli) e si concluderà sabato 2 ottobre con la visita animata, con letture di brani da documenti scritti e fonti orali («Perarolo-Termine: in viaggio verso il porto di Codissago») prevista alle 11 nei pressi del Museo del ciodolo, e poi a Termine, nei pressi del Museo di comunità alle 14 con Elena Maierotti e Iolanda Da Deppo (possibilità di pranzo al sacco in compagnia).
Per gli over 12 è necessario esibire il Green Pass.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *