Belluno 21.6 °C

mercoledì 20 Agosto 2025, San Samuele

Domani un convegno sulle cooperative in apicoltura

«Limana paese del miele», Apidolomiti ha invitato il vicepresidente Conapi.

L’importanza della cooperazione in apicoltura e la centralità del socio: questi i temi del convegno che si terrà venerdì 15 ottobre alle 18.30 e che sarà possibile seguire in streaming sui siti di Apidolomiti e della fiera «Limana Paese del Miele»: si apre così il fine settimana dedicato al miele e agli apicoltori a Limana, nella dodicesima edizione della Festa dell’apicoltura organizzata da Comune e Pro Loco di Limana e dalla cooperativa Apidolomiti.

Accanto all’importante concorso di mieli, giunto al settimo anno, altri interessanti appuntamenti attendono gli apicoltori e gli appassionati del settore. Come da tradizione, ad inaugurare la manifestazione c’è il convegno organizzato da Apidolomiti, che quest’anno vede la partecipazione del tecnico Giorgio Baracani, perito agrario e vicepresidente di Conapi, la più grande cooperativa italiana di apicoltori, nata nel 1979 e con sede in provincia di Bologna, che oggi conta oltre seicento apicoltori e oltre trecento aziende come soci.

Baracani tratterà nel corso della conferenza proprio il tema della cooperazione nel settore dell’apicoltura, confrontando l’esperienza della cooperativa che presiede con quella di Apidolomiti nella provincia di Belluno: l’importanza di queste formazioni si esplica non sono nella qualità dei servizi offerti, quali la possibilità di conferire il miele, di acquistare collettivamente il materiale e la partecipazione a corsi di formazione, ma anche nella centralità assegnata ai soci nella forma di mutualità che viene praticata, che ne richiede un ruolo attivo. Baracani tratterà anche il tema dell’impollinazione, caro a chi si occupa di apicoltura ma anche, più in generale, a coloro che sono impegnati nell’agricoltura, data l’importanza centrale ricoperta dagli insetti impollinatori per l’intero ecosistema. L’esperto parlerà anche della pratica del nomadismo, cioè la transumanza delle api verso le fioriture, grazie alla quale gli insetti raccoglitori possono produrre varietà particolari di mieli.

Per gli appassionati di apicoltura e per coloro che fossero curiosi di scoprire alcuni lavori che vengono svolti in apiario, l’appuntamento è poi per domenica 17 davanti al Municipio di Limana alle 11.30 e alle 17, quando alcuni tecnici Apidolomiti daranno una dimostrazione della smielatura, il processo di estrazione del miele dai favi. Il calendario completo degli eventi della Festa del Miele è consultabile nei siti web.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *