Si terrà sabato 6 novembre, al ristorante Nogherazza di Castion (Belluno), una giornata di formazione dedicata ai facilitatori dei gruppi di auto mutuo aiuto (Ama). Un appuntamento voluto dal Coordinamento regionale veneto in collaborazione con l’associazione Cucchini, che a Belluno, da oltre 30 anni, si occupa di aiutare le persone ammalate e le loro famiglie, anche attraverso i gruppi Ama per la elaborazione del lutto.
La giornata si intitola «L’arte di morire (e di vivere)», come il libro di Luisa Fantinel che sarà tra i relatori del percorso di formazione. Fantinel, storica e critica dell’arte, si è perfezionata in antropologia culturale e sociale, e lavora a Padova come arte-terapeuta con adulti e bambini.
«È sempre complesso stare di fronte alla morte, tanto più in un periodo di pandemia come quello che stiamo vivendo, dove lutto e dolore sono difficilmente comunicabili e condivisibili. Abbiamo pensato di usare questo tempo per una riflessione intima sul nostro senso del vivere e del morire», spiegano gli organizzatori della giornata, insieme all’associazione Cucchini. «Attraverso l’arte, cercheremo insieme un modo, forse nuovo, di pensare e di guardare alla morte perché ci possa essere di aiuto nello stare accanto alle persone in lutto».
Il programma della giornata prevede il saluto del gruppo Ama Cucchini in avvio, a seguire la presentazione del libro di Luisa Fantinel, poi la condivisione di risonanze e consonanze in seduta plenaria, prima dei lavori finali in piccoli gruppi nel pomeriggio.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/