Sono ormai numerosi gli esempi dei diplomati in area meccatronica che oggi hanno realizzato il sogno di un lavoro che contribuisce a creare innovazione: dal fondatore di una startup nel settore concia al tecnico presso il Cern di Ginevra, dal Plant test specialist ai tanti project manager, installatori e manutentori che sovrintendono in Italia e all’estero la qualità dei macchinari Made in Italy.
Saper ideare, progettare, risolvere in modo innovativo con professionalità e competenze che le aziende di oggi ricercano è fondamentale per attuare il salto decisivo verso un futuro digitale e automatizzato, come hanno ben dimostrato gli studenti del 1° anno della sede bellunese nella presentazione dei loro progetti teamworking. Per rispondere alla urgente richiesta di competenze specialistiche di alto profilo da parte dell’economia del territorio, l’Its Academy Meccatronico Veneto, da 10 anni punto di riferimento nella formazione e nell’accrescimento delle competenze tecniche nel tessuto industriale locale, amplia l’offerta in tutto il Veneto. E lo fa tenendo conto sia delle richieste delle aziende sia della forte domanda di accesso da parte di ragazzi e ragazze che hanno capito l’importanza della formazione tecnica post diploma.
Arrivano a 14 i corsi attivi in tutte le provincie nei tre indirizzi: di Tecnico Superiore per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici, Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, Tecnico Superiore per l’Informatica nell’Industria 4.0.
Nella sede attiva presso l’Itis Segato a Belluno, si confermano i 24 posti disponibili per formare altrettanti Tecnici Superiori per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici nel biennio 2022-24. Costante la collaborazione con gli istituti superiori per far conoscere i percorsi ITS e con il tessuto produttivo del territorio con Confindustria Belluno Dolomiti che nel 2021 si è fatta portavoce delle richieste provenienti dalle aziende e oggi continua a sostenere l’Alta Formazione post diploma. Ampia ed entusiasta la risposta avuta dai ragazzi nel 2021, studenti che oggi sono già nel vivo del loro primo anno con l’esperienza di tirocinio aziendale.
«Dopo il tutto esaurito dell’anno scorso», afferma Luigi Rossi Luciani, presidente della Fondazione Its Meccatronico, «nel 2022 puntiamo a rendere l’offerta sempre più capillare nel territorio in tutto il Veneto. Vogliamo così permettere ad un numero sempre maggiore di studenti dopo il diploma di scegliere l’Its in area meccatronica, automazione Industria 4.0. Lo chiedono le aziende e lo prevede il Pnrr proprio per favorire la crescita del Paese».
I corsi, rivolti a tutti gli studenti con diploma quinquennale (Istituti tecnici, professionali, licei) sono realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il co-finanziamento della Regione Veneto e del Fondo Sociale Europeo. Il bando con tutti i dettagli è visibile sul sito www.itsmeccatronico.it. Iscrizioni fino 14 luglio.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
1 commento
Di Lauro Antonio via SORGENTE,31 PIEDIMONTE MATESE ( Caserta)
Congratulazioni da parte di un ex docente “Segato, sempre avanti nei
progetti di formazione giovani.