Prosegue a Villa Buzzati, Belluno, il programma della rassegna «Buzz@ti/amo», organizzata dall’Associazione villa Buzzati S. Pellegrino il granaio in occasione dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati. Quattro appuntamenti nei prossimi giorni.
Martedì 7 giugno alle 20.30 nel giardino di villa Buzzati l’intervento di Lorenzo Mattotti dal titolo «Una famosa invasione: come nasce un film di animazione”. Mattotti racconterà la storia e la nascita dei suoi disegni per la realizzazione del film di animazione «La famosa invasione degli orsi in Sicilia», che sarà proiettato alle 21.30. Interverrà Paola Bristot, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Venezia, presidente dell’Associazione Viva Comix.
Mercoledì 8 giugno alle 18.30 nel granaio di villa Buzzati la presentazione del libro «I Miracoli di Val Canzoi», edizioni Dbs, indiretto omaggio ai buzzatiani «Miracoli di Val Morel». Sarà Alfonso Lentini a dialogare con l’autore Giovanni Trimeri e con l’illustratore Gian Antonio Cecchin; la lettura di alcune parti del libro saranno a cura di Rosa Lusa e Patrizia Bertoli del gruppo teatrale Caratteri Atipici.
Altro ospite d’eccezione venerdì 10 giugno alle 18.30: nel giardino di villa Buzzati arriva Benedetta Tobagi, chiacchierando con Mirta Amanda Barbonetti e attraverso le letture di Antonella Morassutti presenterà il libro «Giona», edizioni PiEmme, rilettura del testo biblico e storico e attraverso le parole di una delle più importanti scrittrice italiane. Emergerà un Buzzati sconosciuto.
E poi venerdì 17 giugno il teatro di Dino Buzzati: sarà proposto «La telefonista», atto unico dello scrittore bellunese affidato all’attrice Antonella Morassutti (pronipote di Buzzati), regia di Riccardo Ricci, costumi Ilenia Rossit. È una produzione Associazione Culturale Villa Buzzati in collaborazione con Circolo Cultura e Stampa di Belluno.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/