Nella mattinata di oggi, sabato 17 dicembre, a Belluno, nella sede della Camera di commercio, si è svolta la tradizionale festa degli auguri delle Istituzioni. Alla cerimonia ha presenziato anche il sottosegretario del ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, delegato dal ministro Adolfo Urso e accolto dal presidente della Camera di commercio, Mario Pozza, e dal segretario Generale Romano Tiozzo. Tra i presenti vari rappresentanti delle istituzioni bellunesi e delle categorie economiche che hanno potuto assistere alla prima del video «La Camera di Commercio per la promozione e l’economia dei territori», che la Camera di Commercio realizza ogni anno per informare con trasparenza di quanto fatto nell’anno che va a concludersi.
Si è trattato di un susseguirsi di immagini che hanno ripercorso i grandi eventi Mirabilia e GenerAZIONE2026 in vista dei giochi olimpici Milano Cortina 2026. E po i progetti strategici: Formazione e lavoro, PID digitalizzazione – Promozione del territorio – Crisi d’impresa. Il dialogo con i giovani italiani all’estero. Le premiazioni e i riconoscimenti alle imprese in occasione delle cerimonie di Treviso e Belluno della Fedeltà al Lavoro e del progresso Economico, oltre al «Premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile» per le aziende meritevoli di aver realizzato progetti significativi in ambito di innovazione e sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
«Il Sistema Camerale svolge un ruolo preminente a supporto delle nostre imprese che può condurre nella conquista di nuovi spazi di mercato, anche nel mondo e nel processo d’internazionalizzazione», ha sottolineato Bitonci. «Siete una realtà territoriale preziosa che va fortificata per ciò che concerne economia circolare, digitalizzazione e formazione. Il futuro ci prospetta sfide che dobbiamo trasformare in opportunità, Milano Cortina 2026 è una di queste, abbiamo l’onere di adoperarci per la valorizzazione dei nostri territori. Le Olimpiadi saranno una straordinaria vetrina per accrescere l’economia territoriale, saremo sotto gli occhi di 3 miliardi di persone e – ha evidenziato Bitonci – attraverso la mia delega il Ministero è con voi e a vostra disposizione».
«Ogni anno ci troviamo per rinsaldare quel legame fattivo tra noi esponenti della pubblica amministrazione – ha rimarcato Pozza – per cui ringrazio tutti i presenti. La consapevolezza e il riconoscere quanto fa e può fare la rete delle Istituzioni per sostenere e rendere competitivo il sistema economico e delle imprese rappresenta uno step importante nel percorso fatto insieme in questi anni. Invito le imprese all’inevitabile transizione digitale e alla cybersecurity, all’internazionalizzazione anche le piccole imprese, per cui assicuro che nel mio nuovo ruolo di presidente di Assocamerestero saprò dare un ulteriore apporto, e così alla responsabilità sociale d’impresa, all’economia circolare, all’impegno a rendere sostenibili i processi e i prodotti per rispettare la bellezza dei nostri territori ispiratori d’idee e di visoni che ci rendono famosi in tutto il mondo, e ancora, all’attenzione ai giovani per capitalizzare il presente e programmare insieme le azioni future. Per realizzare con successo tutto ciò – ha concluso Pozza – la collaborazione tra pubblico e privato è essenziale e noi, oggi, siamo qui per rinsaldare questa collaborazione».
La cerimonia è stata accompagnata dall’esibizione con arpa del Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto sostenuto dalla Camera di Commercio.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/