“Consolidamento delle start-up innovative” è il nome del bando approvato dalla giunta della Regione del Veneto con il quale vengono stanziati 4 milioni di euro. «Vogliamo dare un sostegno puntuale per continuare ad alimentare la dinamica innovativa di dare forma compiuta e concreta a nuove idee imprenditoriali», sottolinea l’assessore regionale allo sviluppo economico ed energia. «Le start-up innovative sono imprese fondamentali per la crescita competitiva del sistema produttivo regionale. Sono anche utili allo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale, incline a favorire l’applicazione di nuove conoscenze e ad aumentare la capacità innovativa del tessuto imprenditoriale. La richiesta di innovazione proveniente dal tessuto produttivo regionale è molto forte».
«L’innovazione e la genialità stanno nel dna delle imprese venete», puntualizza l’assessore, «sostenere le giovani imprese è fondamentale per continuare a sostenere un modello di imprenditoria vincente che da sempre fa leve sulle idee e le soluzioni più rivoluzionarie ai problemi più concreti». Il bando concorre all’attuazione del PR Veneto FESR 2021-2027. La Regione intende fornire un sostegno alle attività di ricerca e sviluppo e agli investimenti delle imprese in tecnologie avanzate, in particolare le soluzioni tecnologiche orientate all’innovazione degli asset materiali e immateriali, anche in ottica di transizione 4.0 e di modelli di sviluppo sostenibile, funzionali alla messa in campo di processi innovativi in contesto aziendale.
Il bando stanzia, dunque, 4 milioni euro per il finanziamento di progetti di consolidamento di start-up innovative. Il bando sarà aperto dalle ore 10 del 16 maggio alle ore 17 del 20 luglio. I progetti finanziabili concorrono anche all’attuazione della “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027” e dovranno pertanto essere realizzati in conformità agli Ambiti tematici e alle corrispondenti traiettorie individuate dalla citata S3. Nello specifico, ogni progetto di consolidamento presentato dalla start-up innovativa dovrà riferirsi ad uno tra gli ambiti di specializzazione “Smart Agrifood”, “Smart Manufacturing”, “Smart Health”, “Cultura e Creatività”, “Smart Living & Energy”, “Destinazione Intelligente”, individuando la specifica traiettoria tecnologica, e una eventuale tra le Missioni Strategiche “Bioeconomy” o “Space Economy”, e potrà anche individuare uno o più driver trasversali. La gestione amministrativa del bando è affidata ad Avepa, quale organismo intermedio designato per il PR Veneto FESR 2021-2027.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/