Domenica 17 settembre una passeggiata guidata condurrà i partecipanti lungo le antiche strade che un tempo solcavano la valle della Piave in territorio di Ospitale di Cadore. L’appuntamento con la «Passeggiata storica someggiata» è fissato per le ore 8.30 a Ospitale di Cadore, in località Mezza Riva, con possibilità di parcheggio nella parte alta del paese.
La camminata sarà guidata da Fabrizio Olivotto, esperto conduttore di Ettore e Aeppius, due asini che faranno compagnia ai partecipanti in viaggio nel tempo. Olivotto sarà vestito in abito storico, rievocando il periodo romano del I-II secolo d.C.
Durante la passeggiata saranno proposti cenni storici, con particolare attenzione alla morfologia del territorio e all’evoluzione delle vie antiche nel corso dei secoli. Il percorso includerà la visita alla parte storica degli abitati, con il racconto sulle origini del borgo di Ospitale e sul capitello di San Rocco. L’itinerario attraverserà tratti di viabilità antica, offrendo ulteriori spunti di approfondimento.
Verso le 10.30 il gruppo raggiungerà la località Fontane, prima di intraprendere il ritorno lungo lo stesso percorso, con arrivo previsto a Ospitale intorno alle 12.
La passeggiata è adatta sia ad adulti che a bambini e copre una distanza di circa 2+2 chilometri (andata e ritorno), con lievi dislivelli. Per partecipare, si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento adeguato, portando con sé una borraccia e un ombrello in caso di condizioni meteorologiche incerte. Si raccomanda di prenotare in anticipo per ragioni logistiche e organizzative, con un numero massimo di partecipanti fissato a 25. È possibile effettuare la prenotazione contattando l’indirizzo email archeocadore@gmail.com o chiamando Fabrizio Olivotto al numero 347 0399420. La partecipazione è libera, ma i contributi raccolti saranno destinati al sostentamento di Ettore e Aeppius, i due asini che accompagneranno il gruppo lungo questo viaggio nel passato.
La passeggiata si svolgerà anche in caso di pioggia, a meno che non si verifichino eventi climatici estremi. L’evento è organizzato dal Gruppo Archeologico Cadorino, con il patrocinio del Comune di Ospitale di Cadore e la collaborazione dell’associazione “La Bifora”.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/