Belluno 14.6 °C

domenica 21 Settembre 2025, San Matteo

Alpago entra nella Rete Regionale dei Comuni Attivi ►FOTO

Ha ricevuto il bollino blu per le attività di prevenzione

La Rete Regionale dei Comuni Attivi è un progetto della Regione del Veneto che interessa il mondo della sanità in collaborazione con le amministrazioni locali. Nasce nell’ottica di promuovere il movimento a tutte le età come prima forma di prevenzione: sedentarietà e inattività fisica sono problemi di salute pubblica complessi, causati da vari fattori intrecciati, e incidono sulle malattie croniche ostacolando crescita e invecchiamento in buona salute.

Per i Comuni che completano una serie di passaggi viene rilasciata un’attestazione del percorso compiuto e un logo (il bollino blu) che certifica l’impegno effettivo del Comune nel promuovere uno stile di vita attivo per la salute dei suoi cittadini. Il logo proposto rafforza la compagna di comunicazione Vivo Bene Veneto, creata dalla Regione a supporto del Piano di Prevenzione, che invita alla responsabilità individuale e della comunità per il benessere. L’obiettivo del Piano di Prevenzione 2020-2025 c’è infatti la promozione di stili di vita consapevoli e attivi in tutte le età, anche attraverso processi di inclusione e aggregazione, al fine di contrastare il carico di malattie croniche e contribuire al miglioramento della qualità della vita.

«L’inserimento del nostro Comune nel registro regionale dei Comuni Attivi è arrivato in seguito a una rilevazione compiuta dall’Ulss 1 Dolomiti, che ha accertato che il Comune di Alpago ha raggiunto e soddisfatto i requisiti posti dalla Regione» spiega Marina Zoppè vicesindaco del Comune di Alpago con delega al Sociale «posso essere quindi orgogliosa che il nostro impegno sia stato valutato e apprezzato. Tra le iniziative intraprese, ricordo l’inaugurazione de “Il chilometro della salute” avvenuta a dicembre dello scorso anno e la creazione dei “Gruppi di Cammino” nell’aprile di quest’anno. Se sono riuscite a partire, è merito dell’impegno diretto del consigliere Roberto Dal Paos e della collaborazione con l’Ulss 1 Dolomiti: a loro va un doveroso ringraziamento. A oggi, stiamo riscontrando un’ottima partecipazione della popolazione, dato molto importante per quella che è la prima forma di prevenzione per tutte le fasce d’età».

«Ringrazio l’Ulss 1 Dolomiti e le tante associazioni con cui abbiamo lavorato per realizzare le iniziative» dichiara Roberto Dal Paos consigliere con delega ai rapporti con le associazioni del Comune di Alpago «con loro si è creata un’ottima squadra che lavora per raggiungere obiettivi comuni e che dimostra come si possa fare gruppo per il bene di tutti. Presto potremo annunciare nuove iniziative, sempre in rete con le istituzioni e le associazioni del territorio, perché è un metodo che funziona».

«Sono davvero soddisfatto del riconoscimento ottenuto dalla Regione del Veneto e dall’Ulss 1 Dolomiti» afferma il sindaco Alberto Peterle «oltre che per il significato che ha, cioè quello di favorire attività di prevenzione nell’ottica del benessere e dell’invecchiamento in salute, anche per l’attestazione di quanto viene fatto silenziosamente da una squadra instancabile fatta dai vari assessori e consiglieri, dai tanti volontari delle associazioni che si prendono cura di diversi aspetti della nostra comunità, dalle figure professionali operative negli uffici comunali e dell’Unione Montana Alpago, in particolare nel Centro Servizi Socio-Assistenziali dell’Alpago. A tutti coloro che fanno parte di questo ‘esercito silenzioso’ va un grande ringraziamento a nome mio e di tutta la collettività che rappresento ed è giusto che venga dato atto pubblicamente, anche grazie a iniziative come il bollino blu di Vivo Bene Veneto, del loro impegno quotidiano».

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *