Le frazioni del Castionese e dintorni sono pronte a “mettersi in mostra” e, soprattutto, a far conoscere il ricco patrimonio agricolo e gastronomico che le caratterizza. L’ottava edizione di “Orti in piazza” è in programma domenica 17 settembre e, come da tradizione, vede la collaborazione tra la Pro loco Pieve Castionese e associazioni frazionali. Da mattina a sera i borghi e le frazioni di Caleipo, Cirvoi, Faverga, Sossai, Madeago, Cet, Castoi, Rivamaor, Visome e Sagrogna si animeranno con laboratori, dimostrazioni di attività agricole, banchetti di prodotti provenienti di orti familiari, assaggi e degustazioni varie. Non mancheranno gli spettacoli. Il programma di attività stilato dai volontari delle frazioni è ricco e variegato. Ce n’è per tutti i gusti e per grandi e piccini.
Caleipo sarà “vert tut al dì” con bacareto e area cocktail, ad accompagnare bigoi in salsa e seppie in umido. Ci saranno anche la “Caleipesca”, uno spettacolo della compagnia del Trivelin, e dj Limpidi alla consolle. La sera festa al Bar Borgo Caleipo 1927 con Le Iene R ‘n’ R. Cirvoi offrirà fantasia di gnocchi di polenta e cervo; a corredo, un piccolo laboratorio per bambini “Dai fiori al miele”, una degustazione di vini dell’enoteca In Fermento, una mostra micologica a cura dell’associazione Bresadola, teatro dei burattini per i più piccoli, musica con il duo Franca e Piero e poi con I Ravioli Giganti.
A Faverga gnocchi al ragù e ricotta affumicata, burro e salvia, seguiti da sarde fritte con polenta e crêpes dolci. Sossai proporrà osei scampadi, polenta pasticciata, un piatto vegetariano con formaggi locali, polenta e pastin. Non mancheranno poi il ballo in piazza con Gloriday Country, la gara dei faldin e quella di sci a coppie “SuperG de Sossai”, oltre a giochi per grandi e piccini e tanta musica tutto il giorno.
A Madeago le trippe di Marzio, canederli, gnocchi di zucca burro e salvia; ma anche musica live con il gruppo Marek Blues e animazione per bimbi con il duo G&G, e“Pesca l’orto”. A Cet-Castoi si potranno gustare porchetta, pastin, formaggio alla piastra, patate fritte, e polenta, ma anche rivivere il passato con i giochi “de ‘na olta” e le dimostrazioni di tessitura e lavori in legno, con sottofondo di fisarmonica, canti popolari e dj.
A Rivamaor le specialità servite saranno spiedo di quaglie con polenta e funghi, capriolo (o cervo) con polenta e contorni, panini con pastin e formaggio A corredo un’esposizione di prodotti di orti e alveari, intrattenimento per bimbi, arte e artigianato, musica dal vivo “con Dino”. A Visome la proposta è spiedo con polenta e contorni e pizza cucinata nel forno a legna; in più, il mercatino agricolo e la musica dei Pdm.
A Sagrogna guancette al vino rosso con polenta, pasticcio al ragù e verdure, pastin e formaggio alla piastra. Ci saranno poi dimostrazioni di produzione del gelato artigianale con i maestri gelatieri della Val di Zoldo e di trasformazione casearia dal burro al formaggio, ma anche la mostra “Memoria di Pietra”, con la storia delle macine per mulini del monte Dolada, e le creazioni dei mascherai dell’Arca dei Volti.
Un anticipo sarà domani sera (sabato): a Sagrogna cena della frazione con panini, patatine fritte e birra, seguita da una gara di briscola; a Visome pizza di solidarietà in compagnia di Samarcanda Onlus.
Le frazioni si potranno visitare passeggiando a piedi di luogo in luogo oppure prendendo al volo una delle tante navette gratuite che faranno la spola da un posto all’altro, o ancora pedalando, magari con una e-bike noleggiata al numero 345 5939309. Tutte le info sul sito www.castion-belluno.it
Martina Reolon
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/