Agordo: sfilata della Fanfara con alzabandiera, esecuzione brani attorno al Broi (ore 15.30); concerto della Fanfara Brigata Alpina Cadore. Palaluxottica, ore 20.30.
Auronzo: «Gnoche n festa», festa della desmontegada, giochi di una volta, fattoria didattica, sfilata, stand gastronomici. Sabato e domenica.
Belluno: nell’ambito della rassegna «Oltre le vette», escursione letteraria in Nevegàl con Enrico Camanni (Faverghera ore 9); inaugurazione mostra «Torquato Taramelli, geologo nelle Dolomiti» (Fulcis, ore 11.30) conferenza divulgativa sulla geologia (Fulcis ore 16); incontro con Enrico Camanni (Bembo ore 18); spettacolo con Erica Boschiero (Teatro Comunale, ore 21).
Belluno: «Live Set_Cucina Sonora» concerto tra analogico e digitale con Pietro Spinelli. Hangar 11 Casa delle Arti, ore 21.30. Info: 3289252116.
Belluno: per gli incontri di LiberalBelluno, «Gli occidentali contro se stessi» incontro con Davide Giacalone e Simonetta Rubinato. Centro Congressi del teatro Giovanni XXIII, ore 17.30. Info: 336559177.
Belluno: «Pedonata di San Michele», con percorso di 5,8 e 2,4 km. Ritrovo presso la canonica, ore 14.30. Info: 3471349937.
Borgo Valbelluna: «Renato Scarton, una vita nell’arte», mostra per la celebrazione del 50° di lavoro. Studio Scarton in località Mel, ore 10.
Calalzo: «Balla con noi» serata in compagnia di Renato Ferro sui passi del liscio, latino e… Sala Cooperativa, ore 21.
Cencenighe: per il 50° anniversario della Pro loco di Cencenighe, exursus sulla storia dell’associazione e Music Party anni 80. Nof Filò, ore 17.30.
Comelico Superiore: «Coscienza e ragione: parole sul Vajont» con il gruppo teatrale I Comelianti. Museo Algudnei, ore 21. Info: 3471451453 – info@icomelianti.it
Comelico Superiore: «Festa dl Utonu – XIIIed», cena e serata danzante con i «Prestazione occasionale». Apertura tendone in località Casamazzagno, ore 18.30. Info: 393476184751.
Feltre: visite guidate all’ex Manicomio provinciale con la guida Marta Azzalini. Info: 0437948093. Info: biblioteca@comune.belluno.it
Feltre: nell’ambito del «Festival dell’Araldica», incontro “L’araldica: una finestra aperta sulla storia” con Gustavo Mola di Nomaglio. Museo Diocesano, ore 18. Conferenza-spettacolo Discorso dell’ombra e dello stemma: fantasmi araldici tra invenzione e memoria” con Luca Scarlini. Auditorium, ore 20.45.
Longarone: concerto “Requiem di Mozart. Chiesa parrocchiale, ore18. “Il Vajont di tutti”, spettacolo teatrale. Diga, ore 21. Info: 0437770119.
Pieve di Cadore: presentazione del volume «Agricoltori, allevatori, pastori, cacciatori, artigiani. La prima colonizzazione del territorio bellunese dal Neolitico all’Età del Bronzo» di Caro Mondini. Salone della Magnifica, ore 18.
Pieve d’Alpago: «The Armed Man – Concerto per la Pace», concerto per soli coro e orchestra. Chiesa di Santa Maria del Rosario, ore 20.30.
Ponte nelle Alpi: inaugurazione della mostra “Il Vajont nella memoria”, esposizione della ricerca a cura di Agostino Sacchet, letture e poesie di Maria Tramontin e Italo Pierobon. Municipio di Cadola, ore 9.
Puos d’Alpago: per la rassegna il «Mese del libro in Alpago», presentazione del libro «Il saldatore del Vajont» di Antonio G. Bortoluzzi.
San Vito di Cadore: «Scottoberfest», giornata di musica con i Mai Dire Straits, It’s Only Rock’n’Roll e Dj set, birra e buon cibo.
Rifugio Scotter, dalle ore 13. Info: 3478314236.
Sedico: «Il canto dei cervi in amore», escursione pomeridiana con le Guide del Mazarol.
Ritrovo in piazza della Posta, ore 16.30. Info: 3290040808.
Sospirolo: «Oktoberfest» con la Spritz band e i piatti tirolesi. Prà de la Melia, ore 18.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/