Belluno 7.9 °C

lunedì 3 Novembre 2025, Santa Silvia

Open day, vaccinazioni Anti-Meningococco B per i nati nel 2002 e nel 2005

Martedì 10 ottobre al Centro vaccinale di Salce

Un open day dedicato alle vaccinazioni Anti-Meningococco B rivolto ai nati nel 2002 e nel 2005. L’appuntamento è proposto dall’Ulss Dolomiti e si terrà martedì 10 ottobre, dalle 14 alle 18, al è Centro vaccinale di Salve. La vaccinazione sarà gratuita, basterà portare con sè tessera sanitaria; delega per minori se non sono accompagnati dai genitori.

Il Meningococco (Neisseria Meningitis) è un batterio di cui esistono diversi sierogruppi e che può causare infezioni a livello delle meningi (meningite) e del sangue (meningococcemia). Il più frequente in Italia è il Meningococco B. La trasmissione avviene per contatto stretto e per via respiratoria. Tutti sono a rischio, soprattutto però bambini piccoli, adolescenti e giovani adulti. I sintomi sono febbre alta, vomito, irritabilità, pianto acuto e continuo, scarsa reattività agli stimoli, sguardo apatico, rigidità del collo, fotofobia, letargia, convulsioni e crisi epilettiche. La vaccinazione è la misura più efficace per ridurre il rischio di diffusione delle infezioni trasmesse dalle malattie batteriche invasive poiché assicura una protezione diretta del vaccinato, ma anche indiretta nei confronti della popolazione generale in quanto riduce la circolazione del batterio anche negli eventuali portatori.

La vaccinazione contro il Meningococco B come da calendario vaccinale, è offerta gratuitamente ad alcune categorie: nuovi nati (chiamata attiva), ragazzi appartenenti alla fascia 13-15 anni (chiamata attiva), a partire dai nati nel 2009, adolescenti e ai giovani adulti nati dal 1997 al 2008 su richiesta (offerta passiva). La gratuità verrà offerta per progressive coorti d’età ai soggetti a maggior rischio per patologia

Per quanto riguarda i nati nel 2002 e nel 2002, l’Ulss Dolomiti ha attivato l’offerta gratuita su richiesta: presso i Centri vaccinali presenti sul territorio con prenotazione autonoma online (https://dolomiti.myprenota.it/vaccinazioni), con richiesta telefonica (0437-514525), con richiesta via mail (vaccinazioni.bl@aulss1.veneto.it).

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *