Belluno: «Belluno School run», pedonata con percorsi di 5 e 6 km. Partenza da piazza dei Martiri, dalle ore 15 alle ore 17. Info: www.bellunoschoolrun.it
Belluno: “Trieste è bella di notte”, proiezione del documentario con la presenza del regista Stefano Collizzoli. Centro Congressi Giovanni XXIII, ore 16.30.
Belluno: “Oltre i confini” dialogo tra Claudio Calia, uno dei principali autori di graphic journalism italiani e alcune Attiviste di Mediterranea Saving Humans. Spazio Ex, ore 18. Info: clorofilla_festival
Belluno: «OktoberFiabFest», la festa d’autunno della Fiab con grigliata, polenta, musica, giochi e chiacchere. Pian dei Castaldi, da mezzodì al tramonto. Info: 3496471500.
Belluno: «Veneto dei misteri», evento speciale in centro storico con animazioni e buffet, StregaFlò Mazarol contaleggende, sputafuoco e mangiafuoco. Ritrovo al parcheggio di Lambioi dalle ore 17.30. Info: 3930560052.
Belluno: «Tracce di foliage – Dipingiamo i colori dell’autunno: le foglie» corso di acquerello botanico a cura di Chiara Trinchieri. Palazzo Fulcis, sabato ore 15-18 e domenica ore 9-12. Info: 0437 913191.
Belluno: mostra “L’amore malato” di Gino Tonello. Museo Fulcis, fino al 3 dicembre.
Borca di Cadore: «Sagra di San Simon», mercato, gastronomia, musica, giochi, karaoke. Sabato dalle ore 19, domenica dalle ore 10. Info: 0436 9238 – infosanvitodicadore@dolomiti.com
Comelico Superiore: «Col Quaternà, l’antico vulcano» escursione con le guide alpine. Partenza da Malga Coltrondo, ore 9.30. Info: 043567021 – dolomiti@valcomelico.it
Comelico Superiore: «Il sentiero 1753 (tratto A)» escursione sul nuovo sentiero recentemente inaugurato accompagnati dalle guide alpine. Ritrovo in piazza a Padola, ore 9. Info: 043567021 – dolomiti@valcomelico.it
Cortina: «Festa d’Outòn» organizzata dal Sestiere di Cortina, birra, piatti tradizionali, musica. Piazzale della stazione, dalle ore 11.
Feltre: «Il riscaldamento globale e i suoi effetti sulla montagna e la sua frequentazione», convegno nazionale del Club Alpino Accademico Italiano. Sala Confindustria, ore 14. Info: info@caifeltre.it – www.caifeltre.it
Quero-Vas: Federico Stragà in concerto con la partecipazione di Rake Jazz. Centro culturale Bice Lazzari, ore 20.30. Info: 3500797478.
Sospirolo: «OldOberFest», gastronomia e musica. Prà de la Melia, dalle ore 16. Info: 3496883854.
Trichiana: «è ancora possibile parlare di bellezza del territorio?» incontro con Gianandrea Mencini e dibattito con i produttori locali. Sala san Felice, ore 20.30.
Valle di Cadore: in occasione dei 20 anni, concerto del coro Rualan in compagnia del coro Monti del Sole. Sala concerti del Ristorante 852 (lungo la ciclabile), ore 20.45.
Vodo di Cadore: «Autunno Incantato», artigianato artistico, laboratorio per bambini, musica con Dj, specialità gastronomiche. Al Capriolo, dalle ore 11. Info: 0435489207 – info@alcapriolo.it
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/