Associazione Proprietari Nevegal, Nevegallika e Amici del Nevegal hanno svelato il nome e il logo del progetto che caratterizzerà la loro azione congiunta. È il primo passo di un piano di sviluppo territoriale che comprenderà la creazione di un portale turistico e che mirerà anche ad attrarre soggetti decisi a investire sul Colle.
Il logo presenta l’immagine di un gallo, un prato, i boschi, il cielo, il profilo dei monti ed è caratterizzato da un design stilizzato e moderno. «Abbiamo dato alla società che lo ha realizzato (Uoffy Italia) un’indicazione di massima» spiega Paolo Garaboni di Nevegallika «volevamo che rappresentasse il rinnovamento ma anche che facesse emergere il nostro legame con la tradizione. Hanno lavorato sulla figura del gallo, simbolo storico del Nevegal, e hanno saputo ben conciliare questi due aspetti. L’abbiamo approvato all’istante».
«Il nome We Love Nevegal ci è piaciuto subito» commenta Daniele Ciani di Associazione Proprietari Nevegal «è una sintesi perfetta di quello che ci anima: il territorio lo viviamo ogni giorno, lo amiamo profondamente e il “We” è coinvolgente, indica il sentirsi parte di una comunità, di un gruppo. È un concetto che segue un trend internazionale, già affermato in tutto il mondo. Può essere anche riferito alle nostre tre associazioni, unite assieme per la prima volta e per un obiettivo preciso e ambizioso: promuovere e rilanciare il nostro amato Colle».
«Il logo presenta le bellezze e i colori del territorio: il verde dei prati e degli alberi, il marrone della terra e dei tronchi, l’azzurro del cielo, tutti uniti al rosso dell’amore» afferma Tiziana Caldart di Amici del Nevegal. «È poi flessibile, adattabile alle diverse stagioni: esiste infatti anche la versione più propriamente invernale, con l’azzurro al posto del verde, come le ombre sulla neve».
Come sarà usato? Ciani: «Il nostro logo è accattivante, pensato per essere attrattivo nei confronti di appassionati e turisti, ma anche autorevole, per richiamare la forza del progetto. L’abbiamo mostrato a persone potenzialmente interessate a investire sul territorio, ottenendo una reazione entusiastica. Diciamo che tutto questo è solo l’inizio del nostro percorso…».
«Riguardo il portale, stiamo lavorando per raccogliere tutto il materiale e per sviluppare i contenuti con una logica turistica, coordinati da Uoffy Italia. È un grande impegno, ma è anche un’attività che stiamo svolgendo con passione ed entusiasmo. Saremo online entro la primavera 2024, pronti a promuovere la prossima estate».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/