Va in archivio un 2023 ricco di soddisfazioni per il Coro Minimo Bellunese, presieduto da Giorgio Dal Farra e diretto da Gianluca Nicolai. L’ultimo appuntamento dell’anno è stato venerdì 15 dicembre nella chiesa di Santo Stefano di Belluno per il tradizionale Concerto di Natale in cui il Minimo ha ospitato il Coro Voci delle Dolomiti, diretto da Michele Feltrin.
La serata, molto partecipata e applaudita dal numeroso pubblico presente, ha visto l’esecuzione di brani quali «Noel», «Puer Natus» (armonizzata dal maestro bellunese Manolo Da Rold), «Pastori» e «Ninna Nanna», oltre a «Nenia di Gesù Bambino» e «Oggi è nato in una stalla», eseguita dai due Cori riuniti come augurio di buon Natale.
La 62esima stagione di attività ha visto il Coro bellunese esibirsi in diverse località, come il Canton Ticino, in occasione del centesimo anniversario di fondazione della Federazione Ticinese Società Canto, in Friuli, in occasione dell’Adunata Alpina, e nel Bellunese, in occasione di eventi quali il Raduno Triveneto dell’Ana, il passaggio del Giro d’Italia a Soverzene e la rassegna «Dolomiti in Coro».
Ora per il Minimo è tempo di pensare al 2024 che si preannuncia già ricco di appuntamenti; il primo è una Santa Messa che sarà celebrata domenica 7 gennaio alle ore 11 a Cibiana di Cadore, in ricordo di don Gemo Bianchi, di cui il 30 dicembre ricorre il primo anniversario della scomparsa e che per alcuni anni è stato apprezzato direttore del Coro.
Il concerto natalizio ha visto anche il debutto ufficiale di un nuovo corista, mentre altri coristi sono in attesa di completare il periodo di “prova”, per debuttare ufficialmente. Le porte della sede sono aperte e il Coro è sempre alla ricerca di nuovi coristi da inserire in organico; chiunque fosse interessato può contattare il presidente Giorgio Dal Farra all’indirizzo presidente@corominimobellunese.it
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/