Belluno 10.2 °C

domenica 16 Novembre 2025, Santa Margherita di Scozia

Belluno, scelto il percorso del sentiero dell’Ardo

Sottoscritta la convenzione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

È stato approvato il tracciato del sentiero dell’Ardo per valorizzare il torrente e per unire il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi alla città di Belluno ed è stata sottoscritta la convenzione con lo stesso Parco. Procede quindi, ed è pronto a passare alla fase operativa, il progetto di collegare l’area di Bolzano Bellunese al centro storico di Belluno e permettere agli escursionisti dell’Alta Via numero 1 di raggiungere il cuore del capoluogo senza dover camminare lungo la strada principale. Nei prossimi mesi prenderà il via il cantiere che sarà diviso in più stralci.

Con i 500 mila euro assicurati dall’ente Parco sarà possibile redigere il progetto definitivo sulla base del tracciato ipotetico individuato nei mesi scorsi, quindi sistemare il percorso e installare la cartellonistica informativa. Si prediligeranno tracciati e sentieri già esistenti, in parte lungo l’Ardo e in parte più interni, e gli interventi consisteranno nella loro sistemazione, nella messa in sicurezza e valorizzazione dei muretti a secco che li caratterizzano. In alcuni punti il percorso lungo il torrente è infatti franato, da qui la decisione di spostare parte del tracciato e valorizzare così anche i piccoli borghi interni con le case in pietra tipiche dell’architettura rurale bellunese.

«Un progetto ambizioso che stiamo portando avanti con il presidente del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Ennio Vigne – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin – che ringrazio per aver cercato con noi le migliori soluzioni sotto il profilo turistico e ambientale per collegare l’Alta Via numero 1 al centro storico del capoluogo. Il progetto è parte del nostro Dup e stiamo compiendo tutti i passaggi per realizzarlo, siamo pienamente nei tempi previsti».

L’obiettivo è quello di valorizzare le peculiarità di Belluno, unico capoluogo italiano il cui territorio rientra nei confini di un Parco nazionale, mettendo in collegamento diretto l’area di grande pregio naturalistico di Bolzano Bellunese con il centro storico. «In questo modo si riescono ad intercettare tutti quei turisti che percorrono l’Alta Via numero 1 – spiega l’assessore Paolo Gamba -. Stiamo lavorando con la filosofia di valorizzare al meglio i piccoli borghi caratteristici che si incontrano lungo il sentiero e di utilizzare il più possibile i tracciati esistenti e le stradine comunali già in uso, per evitare di consumare suolo».

«Parliamo di un intervento atteso da anni – conclude il consigliere Massimo Garzotto che sta seguendo da vicino l’iter del progetto – in quanto permette di valorizzare e di far conoscere una delle zone più belle di Belluno, oggi non frequentata quanto meriterebbe».

«Il collegamento del centro storico di Belluno con Bolzano Bellunese – dichiara il presidente del Parco, Ennio Vigne – riveste per noi un’importanza strategica, perché sottolinea la centralità del Comune capoluogo e ne rafforza il legame, in questo caso anche fisico, con il territorio dell’area protetta. Fondamentale, nella realizzazione di questo progetto, è il contributo della sezione del Cai di Belluno, con la quale il Parco sta rafforzando in questi anni una collaborazione sempre più stretta e proficua. Desidero ringraziare anche Valentina Dalla Cort, consigliera del Comune di Belluno e del Parco, che si è adoperata per la buona riuscita di questa iniziativa congiunta tra il Comune e il Parco».

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

2 commenti

  • Per favore lasciate uno spazio per poterlo percorrere a cavallo. Purtroppo ora esistono solo le biciclette che fanno asfaltare i sentieri e i pedoni ma anche l equiturismo è una bella opportunità. Basta una striscia a fianco o un po’ di spazio! Adelia zanella

  • Abito a Belluno da 31 anni e mi piace stare in contatto con la natura e faccio spesso le mie camminate lungo il torrente Ardo e il Piave ma mi sono rattristata quando ho visto il sentiero bloccato; quindi l’iniciativa di questo progetto é una cosa bellissima per tutti !!! in bocca al lupo per questo progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *