Si è svolto lunedì 8 gennaio, nell’aula magna del Seminario gregoriano di Belluno, il primo incontro su «Contemplare il Creato: piccole e grandi cose che fanno pensare». L’idea è di sollecitare, attraverso la conoscenza scientifica della natura, echi di ascolto e di contemplazione delle sue meraviglie, come lode al Creatore e intuizione dei tanti misteri della scienza e della fede che ne fanno parte.
La relazione è stata tenuta dal professor Antonio De Fanti, sacerdote e per tanti anni insegnante di materie scientifiche al liceo Lollino. Con rigore scientifico e orientamento catechetico, ha proposto un viaggio nello spazio, dall’universo immenso all’impercettibile atomo, e nel tempo, con uno sguardo alla storia del Creato.
Il prossimo incontro si svolgerà lunedì 15 gennaio, alle ore 16, sempre nell’aula magna del Seminario e avrà per tema «Un viaggio nell’immensamente organizzato: l’uomo che va sulla luna e il seme che germoglia nella terra».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/