Belluno 26.8 °C

venerdì 15 Agosto 2025, Assunzione della Beata Vergine Maria

Alla scoperta della piccola “Stonehenge” di Soccher

L'università di Padova in collaborazione con l’associazione “Eco-Museo del Piave" promuoverà nel mese di giugno 2024 ulteriori ricerche sul sito.

La piccola “Stonehenge” di Soccher pare promettere nuove scoperte. Grazie all’interessamento del professor Carlo Mondini, prende forma una collaborazione con l’Università di Padova. A questo proposito, studiosi e storici dell’ateneo patavino, in collaborazione con l’associazione “Eco-Museo del Piave”, promuoveranno ulteriori ricerche nel mese di giugno 2024.

Il sito archeologico dell’Età del Bronzo è stato individuato sopra l’abitato della frazione dell’Oltrerai. È la riprova di quanto sia ampio il patrimonio della provincia di Belluno: oltre all’inestimabile valore culturale, la “Stonehenge” di Soccher rappresenta una grande opportunità in chiave turistica.

Qui diventa fondamentale la sinergia tra l’Amministrazione comunale, il volontariato e l’associazionismo, con il coinvolgimento di studiosi, per portare alla luce le straordinarie ricchezze storiche di un territorio che merita di essere conosciuto, studiato e raccontato con precisione e passione. Anche attraverso iniziative come le passeggiate e le visite guidate, capaci di intercettare, non più tardi di un anno fa, l’interesse di circa duecento visitatori nell’arco di un paio di giorni.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *