Belluno °C

sabato 12 Luglio 2025,

Un sabato all’insegna del teatro

Proposte per sabato 2 marzo

Belluno: «L’historie du soldat. Da leggere, suonare e danzare in due parti» concerto del Conservatorio di Musica «A. Steffani» di Castelfranco Veneto, diretto da Riccardo Lucadello. Teatro Centro Giovanni XXIII, ore 17.30. Info: 348 2684504 – segreteriabelcircolo@gmail.com

Belluno: spettacolo teatrale «La scuola dei mariti e delle mogli», tratto dai capolavori di Molière. Teatro comunale, ore 20.45. Info: 0437 948911 – info@ccsb.it

Belluno: per la rassegna teatrale «Coriandoli», spettacolo «Le Reteghe» della compagnia Bretelle Lasche. Teatro San Gaetano di Castion, ore 21. Info: 345 8238880 – info@prolocopievecastionese.it

Borgo Valbelluna: inaugurazione della mostra d’arte contemporanea «L’arte che va oltre» dell’artista bellunese Celestino Facchin. Palazzo delle Contesse di Mel, ore 18. La mostra proseguirà fino al 21 aprile 2024 con i seguenti orari: ven. 15-19:30; sab. e dom. 10-12:30 e 15-19:30. Info: 368 3101010.

Cortina: per il ciclo «Una montagna di libri» incontro con Emanuele Trevi, autore del romanzo «La casa del mago». Palazzo delle Poste, sala Cultura, ore 18. Info: info@unamontagnadilibri.it

Feltre: workshop dedicato al repertorio Gospel con il maestro Enrico Nordio. Sabato 2, dalle 15 alle 19; domenica 3, dalle 15 alle 18 e concerto finale. Info: 0439 2838 – segreteria@scuolasandi.it

Longarone: «Il corpo che ossessione. I nuovi mostri» spettacolo teatrale della compagnia La Fontana Conta di Vallesella. Centro Culturale, ore 20.45. Info: 0437 575819 – biblioteca@comune.longarone.bl.it

Quero: spettacolo teatrale «Benvenuti a Checciavau» della compagnia Liberamente Tratti. Centro Culturale Bice Lazzari, ore 20.30. Info: www.centroculturalequero.it

San Vito di Cadore: «Muraglia di Giau» gita accompagnata gratuita con le ciaspe. Ritrovo alle ore 9 a Malga Giau. Info: 0436 9238 – infosanvitodicadore@dolomiti.com

Sospirolo: «Due atti unici» di Pirandello, della compagnia teatrale Sùr la Scéne. Sala Pellizzari, Centro Civico, ore 20.30. Info: 0437 844511.

Tai di Cadore: corso di due giornate su «La gestione degli alberi da frutta», relatore Oscar Padovani dell’Azienda agricola Vecio Pomer. Sala Coletti, sabato 2 e domenica 3 marzo, ore 10. Info e prenotazione 340 7903824.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *