Il salvataggio di un’impresa da parte dei dipendenti, tramite la sua acquisizione, è uno dei possibili strumenti di risoluzione in caso di crisi aziendale o quando manca il ricambio generazionale.
Ne sono convinte Appia CNA Belluno e Legacoop Veneto, che a questo innovativo strumento, il Workers Buyout, dedicano un convegno dal titolo “Passaggio generazionale, impresa e territorio”, che si terrà venerdì 15 marzo alle 11 nella sala convegni del ristorante Nogherazza di Castion (Belluno). Un incontro che vuole essere un primo step per valutare la possibilità anche per le piccole medie imprese bellunesi di proseguire nella propria attività, nel caso in cui queste siano prive di successori.
Durante il convegno, sarà presentato prima un focus sul contesto attuale, con un’analisi sulla situazione della realtà imprenditoriale bellunese. Successivamente sarà lasciato spazio a un approfondimento su che cosa sia un Workers Buyout (WBO) e su quali siano gli strumenti che oggi il sistema cooperativo, e non solo, offre per facilitare questo tipo di processi. A suggellare la mattinata e la collaborazione tra Appia Cna Belluno e Legacoop Veneto vi sarà la firma di un protocollo d’intesa, finalizzato proprio a favorire il supporto e l’accompagnato di potenziali esperienze di WBO nel territorio bellunese.
La fotografia attuale sarà a cura del sociologo Diego Cason che, dopo i saluti iniziali, terrà l’intervento dal titolo «Analisi sull’evoluzione del sistema della medio piccola impresa nel territorio bellunese»: una disamina di dati utili a conoscere il contesto occupazionale in provincia. Sarà poi Michele Pellegrini di Legacoop Veneto a illustrare lo strumento e i casi concreti esistenti nell’intervento: «I WBO: funzionamento e strumenti di sistema». Chiuderanno, dopo il contributo delle organizzazioni sindacali, gli interventi del presidente di Legacoop Veneto Devis Rizzo e del presidente di Appia CNA Belluno Massimo Sposato.
È necessario prenotarsi in uno di questi modi:
– chiamando il n° 0437 954411
– scrivendo ad appia.belluno@appiacna.it
– compilando il form, cliccando qui.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/