C’era chi era teso, chi era sicuro dei propri mezzi, chi con qualche dubbio sul funzionamento della propria creazione. Ma di certo non sono mancati orgoglio e divertimento per gli oltre 200 studenti coinvolti nelle fasi finali della Robocup 2024, competizione tra robot costruiti dagli Istituti superiori del Veneto.
Nella fase regionale, tenutasi ieri presso l’ITIS «Alessandro Rossi» di Vicenza, anche una rappresentanza bellunese, coi ragazzi dell’IIS «Segato-Brustolon» in gara con due robot e due team composti da studenti di diverse età e indirizzi e supportati dall’azienda Carlo Gavazzi Controls.
Le gare, nelle quali i robot simulavano un salvataggio in un ambiente inospitale, tra ostacoli da superare, percorsi da seguire e oggetti da spostare, hanno portato in dote agli equipaggi bellunesi un tredicesimo e un quindicesimo posto finali. Risultati che, in attesa di capire quanti posti verranno concessi al Veneto, lasciano accesa la speranza di poter accedere alle fasi nazionali, in programma a Verbania dal 10 al 13 aprile.

«Sicuramente è stata un’esperienza davvero formativa per i nostri ragazzi», sottolinea Lino Lazzarin, uno dei docenti che hanno seguito gli studenti nel progetto, «perché non solo il lavoro preparatorio ma anche la competizione ha un grande valore. Andare oltre la tensione, raccogliere il frutto delle proprie fatiche, imparare a superare gli imprevisti e capire ciò che non ha funzionato è uno stimolo importante per migliorare il robot e il proprio lavoro».
Concetti, questi, ribaditi anche da Leonardo Nicolai, assessore alle politiche giovanili, alla digitalizzazione e all’innovazione del Comune di Vicenza, che ha partecipato alle premiazioni: «Il futuro tecnologico del Veneto parte proprio da iniziative come questa, che coinvolgono e appassionano i ragazzi in settori strategici per l’innovazione e il mondo del lavoro».
Iniziative che il «Segato-Brustolon» e Carlo Gavazzi Controls hanno intenzione di portare avanti ulteriormente, in un’ottica di collaborazione tra scuole e aziende che possa sviluppare sempre maggiori competenze in tutto il Bellunese.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/