Belluno 10 °C

giovedì 9 Ottobre 2025, San Dionigi e compagni

Il viaggio di Dante nella Commedia? Meglio 1301. Sabato ad Arson

Gabriele Vanin illustrerà le conclusioni a cui è giunto, usando anche il planetario

Sabato 6 aprile alle 21 al Centro Astronomico di Arson di Feltre si parlerà di Dante, della Divina Commedia e delle ragioni astronomiche che suggeriscono la data del “viaggio” del poeta. Ne tratterà Gabriele Vanin, «Per una nuova datazione del viaggio oltremondano di Dante»: 1301, non 1300.

Uno degli argomenti più affascinanti e dibattuti dai dantisti e non solo, riguardanti la Divina Commedia, è relativo alla data in cui il poeta immagina di compiere il suo viaggio. Quasi tutti i commentatori lo hanno collocato nel marzo-aprile del 1300, sulla base di molte citazioni di tipo storico e simbolico. Tuttavia i diversi riferimenti di tipo astronomico contenuti nel poema vanno tutti in un’altra direzione, e convergono verso una data attorno al 25 marzo 1301.

Apparentemente la contraddizione è insanabile, anche perché i non astronomi hanno sempre sostenuto che i riferimenti storici e simbolici sono inattaccabili. Ma a ben guardare sono molte le congruenze a favore del 1301. Le conclusioni a cui Gabriele Vanin è giunto saranno spiegate nella conferenza, in cui il relatore discuterà anche le ragioni delle apparenti contraddizioni fra riferimenti diversi. Per illustrare le varie configurazioni astronomiche si farà ampio uso del planetario.

La serata osservativa, priva della Luna, consentirà di osservare, complice l’ora legale, ancora qualche oggetto di fine inverno come gli ammassi M 36, 37 e 38 nell’Auriga, M 46 e M 47 nella Poppa e l’Ammasso del Presepe, ma soprattutto le galassie della primavera, M 65 e 66 nel Leone e M 81 e 82 nell’Orsa Maggiore.

In caso di maltempo verrà spiegato al planetario il cielo della stagione e verranno proiettati spettacolari filmati a tutta cupola. L’ingresso è libero.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

1 commento

  • Grazie per l’Attenzione.
    Il perché della nostra insufficienza in “Filologia dantesca” e perciò in “Ontologia vissuta”.

    1 – INTERVISTA fatta da Umberto Cecchi a Giovangualberto Ceri su DANTE ALIGHIERI e andata in onda a TV. Canale 10 – Firenze – il Martedì 11 Marzo 2008 alle ore 12h. e poi riprodotta per intero da Ruggero Sorci.
    https://www.youtube.com/watch?v=H7w8NGdsDaM
    2 – Il CIDA (Centro Italiano di Astrologia) su Dante Alighieri – ANNA MARIA MORSUCCI intervista Giovangualberto Ceri su DANTE il 16/05/2021 a Roma: https://www.youtube.com/watch?v=TR2Jc11HVJ0&t=51s
    3 – DISCUSSIONE su DANTE ALIGHIERI, con Giovangualberto Ceri, del Venerdì 25 Marzo 2022 con presente Prof. Paola Sguerrini –: https://www.youtube.com/watch?v=gu_iPZCw7fI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *