Belluno 29.5 °C

giovedì 14 Agosto 2025, San Massimiliano Maria Kolbe

Chies, Regola del Monte Salatis attiva e propositiva

Numerose le iniziative realizzate nel corso del 2023 e non mancano le novità per il 2024 (nella foto un’immagine del “Giro delle Malghe”).

Lo scorso 7 aprile si è tenuta a Lamosano l’annuale assemblea ordinaria della Regola del Monte Salatis. L’ordine del giorno prevedeva l’approvazione del bilancio consuntivo 2023, oltre alla relazione sui lavori e sulle attività eseguite nel corso dell’anno (tra cui anche gli interventi di manutenzione che l’affittuario sta realizzando a Malga Cate), sul corso di primo soccorso effettuato con la collaborazione della Croce Rossa di Belluno per i frazionisti di Molini e Lamosano (interamente finanziato dalla Regola), sul percorso “Vecchi Mestieri” che è stato organizzato dal gruppo di volontari di Lamosano in occasione della manifestazione “Aria di Festa” per i patrono san Lorenzo.

La Regola si è inoltre impegnata nell’acquisto delle panchine situate a Lamosano e con la collaborazione delle attività agrituristiche presenti sul territorio ha organizzato l’evento “Giro delle Malghe” in un percorso di 6,5 km che ha permesso ai partecipati di conoscere il territorio della Regola del Monte Salatis e della Regola di Chies e assaporare i prodotti tipici locali (l’evento ha avuto un successo superiore alle aspettative e verrà ripetuto).

Sono stati poi approvati il bilancio di previsione per l’anno 2024 e l’anagrafe regoliera aggiornata ed è stata proposta la modifica al regolamento per la disciplina del legnatico a seguito dell’intervento dei dottori forestali Giorgio Balzan e Giovanni Fabbiani che hanno lavorato alla stesura del rinnovato Piano di Riassetto Forestale riscontrando diverse difficoltà causate dall’eterogeneità del territorio regoliero gestito attraverso le “part”, storica consuetudine della Regola.

Al fine di riconoscere il diritto di legnatico ad ogni regoliere che ne farà richiesta, verrà assegnato un lotto di legna in piedi del quantitativo massimo di 100 quintali da ultimarsi in due stagioni di taglio, non cumulabili negli anni. L’assegnazione seguirà le indicazioni del Piano di Riassetto Forestale in fase di approvazione.

È stata poi ratificata la delibera della commissione amministrativa che approva il progetto e la richiesta di contributo per lavori di adeguamento e manutenzione straordinaria di strade silvo-pastorali di proprietà della Regola del Monte Salatis in località varie.

È stato deciso infine di prorogare il contratto all’attuale affittuario dell’agriturismo “Casera Pal”, per altri 5 anni, sino al 2030.

Il presidente Carlos Zanon ha anche comunicato che la Val Salatis è attualmente oggetto di studio da parte di un gruppo di esperti che, con il coordinamento della dottoressa Veronica Borsato, sta lavorando sul progetto dal titolo “Biodiversità Val Salatis” che terminerà con una pubblicazione sulla rivista “Lavori” della Società Veneziana di Scienze Naturali.

Per ultimo, la Commissione della Regola, nell’ottica di contribuire attivamente alla vita della comunità regoliera, ha proposto che venga ripristinato il contributo alle famiglie con figli studenti per un importo di 150 euro ciascuno (proposta che è stata accolta positivamente dall’assemblea).

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *